Articoli di Alessandra Marras

Sommelier e degustatore AIS, conduce degustazioni tematiche e da anni è docente ai corsi per sommelier negli Istituti Alberghieri. Appassionata di Toscana e sangiovese, mantiene verso il vino un approccio emotivo e socratico, perché ogni nuovo bicchiere offre una storia da raccontare e un'occasione per imparare

Racconti dalle delegazioni
10 aprile 2025

Correva l’anno 1995. Una degustazione “storica” con Mariano Francesconi

Una serata fuori dal tempo quella organizzata da AIS Bergamo, un evento raro che ha permesso di degustare sei vini del 1995, guidati dal racconto esperto di Mariano Francesconi.

Viniplus > Degustando
13 marzo 2025

Chianti Classico Collection 2025. Assaggi e insoliti abbinamenti

Il nostro viaggio all’ultima edizione della kermesse che mette in scena le ultime annate del Chianti Classico. Lo stato dell’arte della denominazione, le prospettive future e alcuni appunti di degustazione, con qualche inconsueto consiglio di abbinamento.

Viniplus > Attualità
20 dicembre 2024

Il Brunello affronta il clima che cambia con una nuova “forma”

All’ultima edizione di Benvenuto Brunello, il Consorzio ha presentato un nuovo e innovativo sistema di valutazione delle annate che si sviluppa in tre fasi principali: meteorologica, analitica e sensoriale.

Viniplus > Interviste e protagonisti
20 dicembre 2024

Dialogo non convenzionale sul futuro del Brunello di Montalcino con Fabrizio Bindocci

A Benvenuto Brunello 2024 l’incontro con il presidente del Consorzio, che a maggio 2025 termina il suo mandato. Prospettive e bilanci di un territorio e una denominazione che guarda con ottimismo al futuro.

Racconti dalle delegazioni
04 ottobre 2024

Riesling, il Master: Gran Finale

Una serata lungamente attesa per AIS Bergamo, avvolta in un’aura di imprevedibilità e stupore, che segna l’epilogo perfetto di un viaggio audace e profondo, dedicato alla scoperta di un vitigno straordinario: il riesling. Un'esplorazione nata per svelarne i segreti più reconditi, le potenzialità nascoste, le molteplici espressioni e le sue sfumature più sottili.

Racconti dalle delegazioni
19 aprile 2024

L'incontro indimenticabile con Bertrand Gautherot

AIS Monza ha accolto Bertrand Gautherot, un visionario che ha aperto nuovi sentieri nell'Aube. Oltre ai vini anche la proiezione del documentario che racconta un anno di lavoro quotidiano nella tenuta Vouette et Sorbée

Racconti dalle delegazioni
05 marzo 2024

Anselme Selosse: il grande piccolo vigneron della Champagne che ascolta la natura

Nel vasto panorama della Champagne c'è un nome che brilla con particolare intensità: Anselme Selosse. Ma chi è veramente? Con la guida esperta di Alberto Lupetti, abbiamo esplorato il suo straordinario lavoro nei vigneti di Avize dove ha rivoluzionato la produzione dello champagne.

Racconti dalle delegazioni
06 febbraio 2024

L'arte della Pancetta con Cotenna

È un’eccellenza, nata dall'amore per il dettaglio. Ospiti di AIS Monza, ce ne hanno parlato il sommelier Simone Bevilacqua e l’esperto Gino Verdi, rappresentante dell’Ordine della Pancetta con Cotenna dell’Oltrepò Pavese.

Racconti dalle delegazioni
18 luglio 2023

Bordeaux: sinfonia in rosso

Difficile raccontare a parole una serata condotta da Luisito Perazzo. Se poi il tema è il vino di Bordeaux, l’impresa è ancora più ardua. Impossibile essere esaustivi, ma si può però tentare di rievocare l’atmosfera di una sala piena di aspettative.

Viniplus > Degustando
20 giugno 2023

Bollicine alla cieca. Divertiamoci con serietà

A pochi giorni dall’inizio di un nuovo ciclo di degustazioni estive sulla terrazza del Westin Palace di Milano, la recensione dell’ultimo evento con Luisito Perazzo.

Viniplus > La Verticale
22 maggio 2023

Brunello di Montalcino Poggio alle Mura in verticale

Un’azienda simbolo della viticoltura italiana e uno dei territori del vino più noti al mondo. Insieme ad Artur Vaso una straordinaria verticale del Brunello di Montalcino Poggio alle Mura di Banfi durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano.

Racconti dalle delegazioni
27 aprile 2023

L’Etna, la sua millenaria viticoltura e i vini di Federico Graziani

La vita è fatta di incontri, persone, luoghi, passioni, casualità e opportunità. C’erano una volta “a Muntagna”, un romagnolo di Ravenna e un’appassionata sommelier lombarda in esplorazione.

Degustatori AIS Lombardia
21 marzo 2023

Le UGA del Chianti Classico

Il 14 gennaio, grazie al toscanissimo Valentino Tesi, miglior sommelier d’Italia 2019, accompagnati dalla suadente cadenza di quella lingua che di tutte le nostre è madre, i degustatori di AIS Lombardia hanno potuto letteralmente immergersi nella “nouvelle vague” che ha travolto il Chianti Classico.

Viniplus > La Verticale
01 marzo 2023

A spasso nel tempo con il Sauvignon Lafóa di Colterenzio

Dal 2020 al 1994. Una straordinaria verticale organizzata da AIS Monza in compagnia di Federico Bovarini, sommelier e relatore AIS, e Alex Ferigato, direttore commerciale Colterenzio.

Racconti dalle delegazioni
31 gennaio 2022

Morisfarms a Magenta. Trecento anni di tradizione e amore per la Maremma

I vini della Maremma interpretati da una delle aziende di riferimento del territorio. Insieme a Ranieri Moris, una serata di approfondimento con sette grandi vini di Morisfarms.

Degustatori AIS Lombardia
13 dicembre 2021

I Degustatori di AIS Lombardia alla scoperta del Sannio

Ha un sapore diverso, questa volta, l’incontro dei degustatori di AIS Lombardia. Si respira l’atmosfera di trepidante attesa che precede ogni partenza. Il vino nel bicchiere non sarà solo una preziosa occasione di confronto e crescita, ma diventerà la via per intraprendere un viaggio con destinazione il Sannio.