Articoli di Mauro Garolfi
Sommelier e Degustatore AIS, è corrispondente di AIS Pavia e collabora alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Studi Classici e Laurea in Chimica, curioso e appassionato di libri e sport, ama viaggiare, alla continua ricerca e scoperta di nuovi orizzonti d'arte e di gusto. Concepisce il vino come racconto: di un territorio, di una storia, delle idee e delle persone che lo immaginano e creano. Affascinato dalla Francia e dalle sue sfumature più luminose, ha un debole per i rum caraibici.
07 marzo 2025
Pinot nero, nerello mascalese e groppello: approfondimento in rosso
L’incontro di formazione dei Degustatori di AIS Lombardia del mese di febbraio è stato l’occasione per approfondire la conoscenza di tre vitigni di indubbio fascino e potenzialità. Presso Enoteca Regionale della Lombardia di Broni – Pavia, il gruppo ha avuto l’opportunità di analizzare similitudini e differenze di queste varietà in alcune delle loro molteplici declinazioni.
09 ottobre 2024
Chianti Classico: eccellenze e terroir nelle UGA
La prima giornata della nuova stagione di formazione dei Degustatori di AIS Lombardia si è aperta nel segno rosso, accattivante e inconfondibile, del Chianti Classico. A Milano, guidati da Valentino Tesi, miglior sommelier d’Italia nel 2019, il gruppo ha potuto approfondire una denominazione eccezionale, nelle sue pregevoli espressioni territoriali.
02 aprile 2024
Il nebbiolo e l’essenza del terroir
In occasione di Enozioni 2024, Armando Castagno ha guidato uno straordinario viaggio in Piemonte, alla ricerca delle radici più profonde del nebbiolo interpretato in diversi terroir d’elezione.
29 febbraio 2024
Una nuova casa per il Buttafuoco Storico
Un nuovo inizio per lo storico vino oltrepadano. A Vigalone, frazione di Canneto Pavese, inaugurato uno spazio multifunzionale con wine shop, punto informativo e di incontro per eventi e attività.
14 novembre 2023
Vini rossi in viaggio: alla scoperta di quattro espressioni tra Oltrepò Pavese, Scansano ed Elba
Una giornata di studio e approfondimento tutta declinata in rosso. A Como i Degustatori di AIS Lombardia hanno approfondito quattro espressioni di vini da tre territori diversi, cercando di cogliere peculiarità, differenze ed eventuali punti di contatto.
04 ottobre 2023
Fascino e potenza nella grandezza dei Blanc de Noirs
Una vivace immersione, con Guido Invernizzi, nel mare degli champagne ottenuti da uve a bacca nera, i Blanc de Noirs. Nel bicchiere sei grandi interpreti di questa tipologia
13 settembre 2023
Riesling: nobiltà germanica nel calice
Un viaggio seducente, in compagnia di Nicola Bonera, tra prestigio, distinzione e il fascino di iconici corsi d’acqua, alla scoperta di un vitigno unico, ricco, ammaliante.
14 marzo 2023
Vini macerati: ispirazioni e confronti, tra moda e tradizione
Una giornata di vivo interesse, dedicata ai vitigni bianchi vinificati in rosso. A Brescia i Degustatori di AIS Lombardia hanno approfondito una tipologia di vini che fa spesso discutere, ma continua a catturare l’attenzione di professionisti e appassionati.
25 gennaio 2023
Vini vulcanici: pirotecnia nel calice dal centro della Terra
In compagnia di Bruno Ferrari, un’esplorazione che trae origine dalle profondità del pianeta, per raggiungere luoghi dove i vini sanno incarnare l’identità del territorio.
20 dicembre 2022
Loira, cuore pulsante della Francia in bianco
Un territorio esteso, caratterizzato da una notevole variabilità di terreni, climi, vitigni e prodotti. La Loira è stata protagonista, nelle sue espressioni bianche, del viaggio che il sommelier Artur Vaso ha guidato presso il Polo Tecnologico di Pavia
24 agosto 2022
Il tappo: piccola variabile cruciale
Una serata unica nel suo genere, condotta da Simone Bevilacqua, in cui si esplorano tappature diverse per gli stessi vini e le differenze che ne derivano.
26 luglio 2022
Castello di Stefanago: biodiversità, passione, identità
Una giornata di primavera, la ricchezza della natura e l’artigianalità come emblema. Per il ciclo di appuntamenti “Incontri, vini e storie” di AIS Pavia, la visita di sabato 14 maggio 2022 è a Castello di Stefanago, nel cuore dell’Oltrepò Pavese.
13 luglio 2022
Sei rossi lombardi: allenamento alla cieca
Guidati da Carolina Bertoli, della Delegazione di Pavia, dodici appassionati hanno degustato alla cieca alcuni vini rossi della nostra regione, scoprendone caratteristiche e peculiarità.
05 luglio 2022
Jura, un piccolo tesoro rurale da amare
Un meraviglioso viaggio, in compagnia di Guido Invernizzi, alla scoperta dello Jura, una perla di rara bellezza, a due passi dal confine italiano.
31 maggio 2022
Pancetta con cotenna e bollicine: l’abbraccio goloso
Per il ciclo di incontri “Scuola di gusto”, una serata, condotta da Simone Bevilacqua, per esplorare l’abbinamento tra i vini spumanti e un salume d’eccezione: la pancetta con cotenna.
10 maggio 2022
Spumanti lombardi alla cieca: scoperte, conferme, suggestioni
Guidato dal sommelier Ezio Gallesi, un gruppo di dodici appassionati della Delegazione di Pavia ha affinato le proprie capacità nella degustazione di alcuni spumanti della nostra regione.
12 aprile 2022
Conte Vistarino: aristocratica eccellenza
Una giornata da ricordare, in un’atmosfera senza tempo, dove si esalta il pinot nero. Per il ciclo “Incontri, vini e storie”, appuntamento da Conte Vistarino, storico e nobile produttore dell’Oltrepò Pavese.
15 marzo 2022
Pinot nero: icona di affascinante e universale nobiltà
Un viaggio appassionante, in compagnia di Gabriele Merlo, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, alla scoperta del pinot nero nel mondo.
24 febbraio 2022
Vini rossi alla cieca: alla scoperta di nicchie nascoste
Guidati da Marco Agnelli, sommelier e degustatore della Delegazione di Pavia, dodici appassionati hanno colto l’occasione di perfezionare le proprie capacità nella degustazione di alcuni vini rossi lombardi.
03 gennaio 2022
Spumanti alla cieca: sei espressioni di pregiata diversità
Guidato da Dimitri Domenichella, sommelier e degustatore della Delegazione di Pavia, un gruppo di appassionati ha affinato le proprie capacità nella degustazione di alcuni spumanti lombardi.