Enozioni a Milano 2024 - Il Nuovo Mondo. Il gusto dell'esplorazione nella degustazione

Enozioni a Milano 2024 - Il Nuovo Mondo. Il gusto dell'esplorazione nella degustazione

In viaggio con Guido Invernizzi, bicchiere alla mano, attraverso sei espressioni del Nuovo Mondo, vitigni e vini di riferimento di diversi paesi, dal sauvignon blanc neozelandese al pinot nero dell’Oregon, e non solo.

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

domenica 28 gennaio 2024

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Costo Soci AIS 70 euro

Orario
dalle 17:00

Molti appassionati identificano il Nuovo Mondo del vino esclusivamente associandolo ai concetti di flessibilità e innovazione, magari in opposizione al Vecchio Mondo del vino e alla sua consolidata e plurisecolare tradizione. In realtà questo è un paradigma sempre meno vero e certamente non attuale. 

I principali Paesi del Nuovo Mondo, infatti, hanno una tradizione e un’esperienza ormai sempre più consolidate, con la presenza di vitigni identificativi di una viticoltura di grande qualità da cui si ottengono vini che ben rappresentano i territori di provenienza. Tutto ciò, senza mai derogare alla costante ricerca di nuove soluzioni e nuovi percorsi, in linea con una filosofia produttiva che ha sempre contraddistinto la viticoltura di questi Paesi che erano, e rimangono, una costante fucina di idee e creatività.

Si tratta di vini che ogni appassionato deve conoscere, passando dalla teoria alla pratica, assaggiando bottiglie non così facili da reperire in Italia, soprattutto quando il livello qualitativo si alza, come nel caso di quelle presenti in questo appuntamento di Enozioni 2024. 

Per scoprire cosa si cela dietro questo panorama, degusteremo sei grandi interpreti raccontati da Guido Invernizzi, appassionato viaggiatore e grande esperto dei vini del Nuovo Mondo.

Vini in degustazione

  • Margaret River Sauvignon Blanc-Sèmillon 2016 - Cape Mentelle (Australia)
  • Pioneer Block 3 43 Degrees Sauvignon Blanc 2018 - Saint Clair (Nuova Zelanda)
  • Malbec Estate Premium 2011 - Alta Vista (Argentina)
  • De Slange Rivier Shiraz 2010 - Linton Park (Sud Africa)
  • Napa Valley Cabernet Sauvignon 2009 - Robert Mondavi (USA)
  • Willamette Valley Pinot Noir Evenstad Reserve 2002 - Domaine Serene (USA)

Conduce la degustazione

Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezione di tutti i livelli, commissario d'esame, tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all’estero.

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: 70 €
Posti disponibili: 12

Quando

Domenica 28 gennaio - ore 17.00 - Sala Rossini

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2024.