Borgogna: stile ed eleganza. Seminario Parte Prima

Borgogna: stile ed eleganza. Seminario Parte Prima

INFORMAZIONI

Brescia

sabato 25 settembre 2010

Brescia, Park Hotel Ca’ Noa, via Triumplina n° 66

Costo 230,00 per i soci AIS, 260,00 Euro per i non soci

Per informazioni
Telefono: 3393305337
E-mail: nicolabonera@aisbrescia.it

Dopo il seminario sui vini di Bordeaux, Roberto Gardini e Nicola Bonera ci accompagneranno alla scoperta di uno dei territori che hanno creato il mito del vino: la Borgogna, in particolare la Côte d’Or, uno dei territori maggiormente parcellizzati al mondo, dove le proprietà sono talvolta microscopiche, dove il terroir viene evidenziato forse più che in ogni altro paesaggio viticolo al Mondo. Andremo alla scoperta, attraverso l’assaggio di 18 vini, delle due Côtes, la Côte de Beaune, patria dello Chardonnay, e la Côte de Nuits, paradiso del Pinot Noir, più alcuni esempi di appellazioni satellitari. 60 posti disponibili. Quota di partecipazione di € 230,00 per i soci AIS in regola con la quota associativa annuale, € 260,00 per i non soci, da versare anticipatamente (dopo accertamento dei posti disponibili) tramite bonifico bancario intestato a: Banco di Brescia filiale di Sant’Eufemia Conto intestato a Vaglia Anna e Pelloni Natalino per delegazione AIS Brescia IBAN: IT77Y0350011250000000031217 Causale: seminario Borgogna La quota di partecipazione comprende le relazioni, i 18 vini in degustazione, la dispensa, il pranzo a buffet e l’attestato di partecipazione. Prenotazione obbligatoria ed impegnativa. Calendario incontri 1. Sabato 25 settembre 2010: la la Côte de Beaune, Chablis, Maconnais e Cote Chalonnaise, bianchi indimenticabili e rossi fascinosi 2. Sabato 9 ottobre 2010: la Côte de Nuits, ad un passo dalla Santità Programma delle giornate: • ore 9:30: accredito dei partecipanti • ore 10:00: inizio dell’incontro • ore 13:00: pausa pranzo a buffet • ore 14:00: ripresa dei lavori • ore 16:30: dibattito e domande • ore 17:00: termine dei lavori e consegna degli attestati di partecipazione (seconda giornata) I vini in degustazione (lista non definitiva) 1. Mersault 1er Cru Les Charmes 2005 Vincent Girardin 2. Chassagne Montrachet 1er Cru les Chevennottes 2007 Bruno Colin 3. Batard Montrachet Grand Cru 2005 Louis Latour 4. Puligny Montrachet 1er Cru Les Folatrieres 2007 Vincent Girardin 5. Corton Charlemagne Grand Cru 2001 Bonneau du Martray 6. Pommard 1er Cru Clos des Epeneaux 2006 Comte Armand 7. Bonnes Mares Grand Cru 2001 Comte de Vogue 8. Grand Echezeaux Grand Cru 2004 Gros Freres 9. Vosne Romanee 1er Cru Les Beaux Monts 2006 Jean Grivot 10. Romanee Saint Vivant Grand Cru 2004 Jean Jacques Confuron 11. Clos des Lambrays Grand Cru 2004 Domaine des Lambrays 12. Nuits Saint Georges 1er Cru Les Roncieres 2004 Jean Grivot 13. Clos de Vougeot Grand Cru 2003 Jean Grivot 14. Gevrey Chambertin Vieilles Vignes 2006 Denis Mortet 15. Lantricieres Chambertin Grand Cru 2001 Louis Remy 16. Pouilly Fuissé Tete de Cuvéè Château Fuisse 2005 J.J. Vincent 17. Sauvignon de Saint Bris L.Bersan 2007 Bersan & Fils 18. Chablis Gran Cru les Clos 2005 Drouhin