Cesanese e Amatriciana: insieme per Amatrice

Connubio di eccellenze fra tradizione e solidarietà

INFORMAZIONI

Como

lunedì 14 novembre 2016

Como, Associazione Cometa, Via Madruzza

Per informazioni
Telefono: 348 221 3706
E-mail: ari.andreoni@aiscomo.it

A due mesi dal terremoto del 24 agosto che ha devastrato Amatrice e Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto, le scosse non danno tregua e continuano a echeggiare nel profondo della terra e degli animi ormai esausti di tutti gli abitanti delle città coinvolte da sisma. I danni sono ingenti e, anche se i volontari da ogni parte del mondo stanno dando una forte mano per ricostruire luoghi e affetti, ancora molto resta da fare.

Ogni aiuto, seppur esiguo, può fare la differenza; ed è per questo che anche noi di AIS Como vogliamo dare il nostro piccolo contributo.

Per l'occasione abbiamo preparato una degustazione con due pilastri enogastronomici del territorio laziale: il Cesanese e l'Amatriciana. L'abbinamento di tradizione per un connubio solidale. E con due ospiti d'eccezione.

L'intero incasso della serata sarà devoluto al comune di Amatrice e consegnato direttamente al suo primo cittadino.
Il Cesanese
Con il termine generico di Cesanese sono indicate le due varietà, Cesanese di Affile e Cesanese comune. Non si hanno elementi certi in merito alle origini di questi vitigni. Le notizie più antiche si fanno risalire a Plinio dove, nella sua Naturalis Historia lo attribuisce al gruppo delle “Alveole” da cui scaturivano vini di antichissima tradizione, come testimoniano i reperti archeologici e storici rinvenuti sul territorio. L’imperatore Nerva, colpito dalla squisitezza di questi vini, costruì in quella zona una sua residenza imperiale, i cui resti sono ancora visibili.
Sarà presente Paolo Perinelli, presidente del Consorzio del Cesanese che ci accompagnerà a scoprire le caratteristiche qualitative di questa storica varietà.
Le etichette in degustazione
Serata dei vini Cesanese nelle tre denominazioni: Cesanese del Piglio o Piglio DOCG, Cesanese di Affile DOC, e Cesanese di Olevano Romano DOC.

6 eccellenze pluripremiate, 6 Cesanese di sei micro aree, interpretati da sei produttori che non hanno mai abbandonato la loro limitata produzione in questi luoghi ricchi di storia.
  1. Cesanese d'Affile DOC Capozzano Riserva, 2014
    Cantina FormiconiZona Affile
  2. Cesanese del Piglio DOCG Superiore Riserva Vajoscuro, 2012
    Giovanni Terenzi, Zona Serrone

  3. Cesanese del Piglio DOCG Hernicus, 2014
    Coletti Conti, Zona Anagni
  4. Cesanese del Piglio DOCG Superiore Torre del piano, 2013
    Casale della Ioria, Zona Acuto

  5. Cesanese del Piglio DOCG Superiore Riserva Lepanto, 2013
    Alberto Giacobbe, Zona Paliano
  6. Cesanese di Olevano Romano DOC Silene, 2015
    Damiano Ciolli, Zona Olevano
     

L'Amatriciana
Per suggellare ancora di più l’importanza della serata, sarà presente l'amico Francesco Guercilena, delegato AIS di Rieti e docente presso la scuola alberghiera rietina Ranieri Costaggini.
Sarà proprio Francesco che, in collaborazione con i ragazzi della scuola alberghiera Oliver Twist dell'Associazione Cometa, ci preparerà l’amatriciana, matriciana in romanesco, uno dei piatti più storici del panorama gastronomico italiano, nella ricetta tutelata dal comune di Amatrice con il marchio di origine.
Un grande grazie a...
Questo evento non sarebbe stato possibile senza Marco Faccioli, l'Associazione Cometa, e i ragazzi della scuola Oliver Twist, che hanno accolto con entusiasmo la nostra proposta e hanno messo a disposizione gli spazi, le cucine, e tutto il loro impegno per l'occasione. Grazie!
Un profondo ringraziamento anche ai nostri due ospiti d'eccezionePaolo Perinelli del Consorzio Cesanese e Francesco Guercilena di AIS Rieti, e ai sei produttori che si sono prestati per la nostra iniziativa.
Quando?
Lunedì 14 novembre 2016, alle ore 20:00.

Dove?
Associazione Cometa
Via Madruzza 36
22100 Como (CO)


Posteggio coperto gratuito disponibile dentro la struttura.

Costo e Prenotazioni
Il costo della serata è di 25,00 euro a persona, per un massimo di 100 posti. Pagamento nell’ambito della stessa serata.

Per partecipare alla degustazione potete contattare Arianna Andreoni:

Vi preghiamo di prenotare esclusivamente via SMS o via e-mail. Per favore, non telefonate.
Ovviamente poi Arianna vi risponderà per la conferma.

Cancellazione della prenotazione

Vi ricordiamo che se avete un imprevisto e dovete rinunciare alla serata, potete disdire fino a 3 giorni prima senza alcuna penale. In alternativa potete trovare un sostituto socio che partecipi al vostro posto. In caso di assenza o di disdetta con meno di tre giorni di preavviso, vi sarà ugualmente addebitato l'intero importo.

Un cordiale saluto a tutti. 

Il vostro delegato,
Giorgio Rinaldi