Il fascino del Midi nei vini della Languedoc-Roussillon

Il fascino del Midi nei vini della Languedoc-Roussillon

Conosciuta per aver dato i natali a personaggi illustri della cultura francese e per i paesaggi affascinanti che di sera si tingono di rosso, oggi la regione è sempre più famosa per i suoi vini di qualità.

INFORMAZIONI

Como

venerdì 20 ottobre 2023

Cernobbio (CO), CernobbioShed, via Alessandro Manzoni, 1

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aiscomo.it

La Languedoc-Roussillon è fra le regioni vinicole della Francia con la maggiore superficie destinata a vigneti e si estende lungo la costa occidentale del Mediterraneo che va da Montpellier fino ai piedi dei Pirenei. 

La maggior parte dei vigneti è coltivata lungo l'arco del territorio che si affaccia nel Mediterraneo e i vini di qualità provengono soprattutto dai vigneti piantati nelle alte pianure ai piedi dei Pirenei, su terreni pietrosi e poco fertili, adatti a uve dalle rese basse per rossi di struttura e imponente carica aromatica.

Il clima è di tipo mediterraneo con temperature che nella stagione estiva possono superare anche i 30°C e precipitazioni piovose scarse. La composizione del terreno è piuttosto varia, contraddistinta in via generale da scisti e calcari marnosi nelle colline, ricoperte d'argilla nelle zone più vocate. 

Nonostante le fonti storiche facciano risalire l'introduzione della vite in questa zona ai tempi dei romani, alcune ipotesi sostengono che già i celti si dedicassero alla coltivazione della vite, ma l'enologia e la viticoltura della Languedoc-Roussillon conobbero il vero sviluppo durante il Medio Evo.

In questa regione - come in molte altre zone vinicole d'Europa - grazie all'insediamento di monasteri, e quindi al lavoro dei monaci, la viticoltura beneficiò di maggiore attenzione e con questa anche la produzione del vino.

Sei le etichette in degustazione selezionate personalmente dal relatore

(elenco presto online)

Conduce la serata

Luisito Perazzo, Miglior Sommelier d’Italia nel 2005, Sommelier dell'anno 2006 e 2013, Miglior Sommelier di Lombardia nel 2004. Una personalità poliedrica, che spazia dai distillati alle birre passando per ogni bevanda che meriti studio e conoscenza.

Quando

Venerdì 20 ottobre 2023 – ore 20.45

Dove

CernobbioShed
Via Alessandro Manzoni, 1 – 22012 Cernobbio (CO)

Quota iscrizione
50 euro

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 

Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

Per informazioni scrivere a segreteria@aiscomo.it

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.