Borgogna XXI secolo. Radici e prospettive del Pinot noir

Borgogna XXI secolo. Radici e prospettive del Pinot noir

Un evento didattico che ci permetterà di avventurarci tra i grandi rossi della Borgogna contemporanea, alla scoperta di solide realtà di riferimento, messe in parallelo con innovative letture del territorio.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Lecco

martedì 27 maggio 2025

Garbagnate Montastero (LC), Quality Hotel San Martino

Costo Soci AIS 80 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: rossella.ronzoni@aislombardia.it

Dici Borgogna e hai detto tutto. Davvero? Forse no. 

Da alcuni anni la regione di Digione, Nuits-Saint-Georges e Beaune è sulla bocca di tutte e di tutti. Si è ormai imposta come punto di riferimento assoluto nell’immaginario collettivo, quale vertice indiscusso della qualità nei grandi vini di territorio, specie quelli rossi. 

Ma la “Grande Bourgogne” non è solo Côte d’Or, né è unicamente sinonimo di tradizionalismo. A fianco dei grandi nomi altisonanti di una vitivinicoltura magnificente e trionfale si stanno ritagliando un meritato spazio di azione approcci più disinibiti e innovativi, in linea con le esigenze di un XXI secolo in chiara e vorticosa evoluzione. 

Ecco perché sondare la Borgogna attuale presuppone un duplice approccio, dotto e classicista per un verso, dinamico e aperto per altro verso. 

Questo tipo di indagine sarà al centro di un evento didattico di alta caratura, affidato a Samuel Cogliati Gorlier, che ci guiderà nel panorama contemporaneo della Borgogna dei vini rossi, tra blasone e inventiva. Un viaggio al crocevia di terroir e climat, clima e ampelografia, tecnica e sensibilità personale. 

In degustazione 

Sei grandi vini rossi di Borgogna, selezionati dal relatore e serviti rigorosamente alla cieca, al fine di permettere un approccio “laico” ed equidistante, al riparo dai condizionamenti dell’etichetta e, di conseguenza, in grado di qualificare il piacere organolettico dell’assaggio. 

Il relatore 

Samuel Cogliati Gorlier (Lione, 1976), italo-francese, è autore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore e titolare di Possibilia (www.possibiliaeditore.eu), piccola casa editrice specializzata nei libri sul vino, in particolare francese. Scrive per varie testate italiane e d’Oltralpe. Dal 2012 collabora con AIS, soprattutto per quanto riguarda la didattica dedicata alla Francia. 

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.