Brunello di Montalcino: la tempesta perfetta - Primo incontro

Brunello di Montalcino: la tempesta perfetta - Primo incontro

Primo incontro del seminario dedicato al Brunello di Montalcino condotto dalla sommelier Alessandra Marras

INFORMAZIONI

Lecco

martedì 31 ottobre 2023

Garbagnate Monastero (LC), Quality Hotel San Martino, Viale Europa, 4

Costo Soci AIS 100 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

Cosa rende unico il Brunello di Montalcino? Quale segreto all’origine del mito, del sangiovese che ha stregato e conquistato il mondo? La risposta non può essere né univoca né tantomeno immediata. Composita e articolata è infatti la tessitura di dinamiche che, con precisione da tiratore scelto, si sono intrecciate fino a centrare l’obiettivo senza scampo, dando vita a quella che a tutti gli effetti può essere definita la “tempesta perfetta”. Con il rigore dell’indagine e, al contempo, la disposizione d’animo curiosa e rilassata del viandante, tenteremo, indizio dopo indizio di svelare origini e sviluppi della leggenda.

Assaporeremo il luogo che, quasi magicamente, all’improvviso si erge e mostra a chi nei suoi pressi sopraggiunge. Sorta di isola a sé stante, stupisce già alla vista per il nobile disegno dai compositi e dissonanti confini: il deserto, dai profili austeri quasi lunari, delle crete senesi; l’acqua dei fiumi che, sorgente madre, con rigogliosa meticolosità tratteggia i contorni. Il Monte Amiata, antico possente vulcano che, rassicurante sentinella, con sguardo ubiquo protegge e custodisce. Infine, la foresta, presenza copiosa, imponente e scalpitante che, con il suo soffio selvaggio, fresco e finanche marino, dispensa vita.

Ripercorreremo, cercando di comprenderne gli sviluppi, la vincente sinergia tra i lampi di genialità dei singoli individui, che hanno saputo cogliere, riconoscere e valorizzare le peculiari variabili che qui armonicamente si combinano, e quella indomita e inossidabile determinazione di autocoscienza collettiva dei montalcinesi che ha alimentato un impeto inarrestabile, coeso e corale. Un agire comune che, non solo ha creduto nella forza dell’insieme nel promuovere l’unicità, ma tenacemente ha lottato, senza mai soccombere anche di fronte a grandi avversità, per affermarne l’eccezionalità e vederla universalmente riconosciuta.

Coesione e unicità non sono però sinonimi di uniformità, l’eccellenza si manifesta nel segno della pluralità, nei molti volti che qui il sangiovese, magnifico vitigno, generoso e fedele interprete della realtà che con la giusta cura lo tratta e accoglie, riesce a miniare.

A noi non resterà che incontrare, con attenta e rispettosa dedizione, i nostri calici di Brunello; restare in ascolto nel tentativo di pienamente cogliere la profondità di questo vino, perfetta sintesi e autentica riconsegna di tutta la complessità del percorso che alla sua genesi ha condotto.

Vini in degustazione

7 etichette in degustazione per ogni singolo incontro scelte personalmente dal relatore. Per conoscere l'elenco completo clicca qui.

Conduce la serata

Alessandra Marras, sommelier e degustatore AIS, conduce degustazioni tematiche e da anni è docente ai corsi per sommelier negli Istituti Alberghieri. Appassionata di Toscana e sangiovese, mantiene verso il vino un approccio emotivo e socratico, perché ogni nuovo bicchiere offre una storia da raccontare e un'occasione per imparare.

Quando

Martedì 31 ottobre 2023 – ore 20.45

Dove

Quality Hotel San Martino
Via Europa, 4 – 23846 Garbagnate Monastero (LC)

Quota iscrizione primo incontro: 100 euro

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati").
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

Per informazioni scrivere a segreteria@aislecco.it

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.