Sua santità “Châteauneuf-du-Pape”

Sua santità “Châteauneuf-du-Pape”

Pochi vini al mondo possono vantare una storia secolare, lo Châteauneuf du Pape è uno di questi. La nascita di questo celebre vino francese è infatti strettamente connessa allo scisma ed alla cattività avignonese.

INFORMAZIONI

Lecco

venerdì 11 marzo 2022

Garbagnate Monastero (LC), Quality Hotel San Martino, Viale Europa, 4

Costo Soci Ais 40 €, accompagnatori 50 €

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

Parliamo di Avignone, della costa sud del Rodano e della sua riva sinistra: Chateauneuf-du-Pape, comune che dà il nome a una storica appellation della Cote-du-Rhone.

Il nome Châteauneuf du Pape risale alla “cattività avignonese dei Papi”, quando Papa Clemente V spostò l’intera corte papale ad Avignone, per sfuggire ai tumulti di Roma. Nel 1309 fu eretto, dunque, un nuovo castello capace di accogliere il papato, attorno ai cui vasti territori fu coltivata la vite.

Nonostante i motivi politici che determinarono la scelta di Avignone come sede papale alternativa a Roma, se vogliamo usare la fantasia, potremmo immaginare che il Papa sia stato attratto dal fresco vento Mistral che profuma l’aria della Provenza rendendola secca e gradevole e sia stato attratto dai vini che si producevano già allora nelle vigne suggestive che si fanno strada tra i grossi ciotoli e le sabbie biancastre che si alternano ai rossi argillosi.

E proprio da tutti questi elementi il vino Châteauneuf du Pape trae la sua vita, la sua originalità e le sue caratteristiche essenziali. 

Lo Châteauneuf du Pape può essere prodotto in versione bianca, ma per oltre il 90% della produzione parliamo di vini rossi corposi, speziati, spesso dai sentori ematici e di erbe aromatiche, che evolvono e si arricchiscono nel tempo. 

Vini in degustazione

  • Châteauneuf-du-Pape Château de Beaucastel 2017 
  • Châteauneuf-du-Pape Clos du Calvaire 2017 - Vignobles Mayard
  • Châteauneuf-du-Pape Clos Saint Antonin 2015 – Famille Sabon
  • Châteauneuf-du-Pape Vieilles Vignes 2017 - Domaine de la Janasse
  • Gigondas La Gille 2017 - Perrin et Fils
  • Crozes Hermitage 2015 – Scea Chave Pere  Fils
  • Vacqueyras Grande Garrigue 2016 - Alain Jaume & Fils

Conduce la serata

Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista e relatore AIS. Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia, è docente di Enogastronomia Ristorazione e Sala Bar a Brescia. Ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, dove è Brand Manager delle Cantine Aldegheri a Sant'Ambrogio di Valpolicella. WSET Certified in Wine & Spirit, nonché docente del progetto di formazione didattica negli Istituti Alberghieri di AIS Lombardia.

SOLD OUT