Alsazia. Il giardino di roccia - 2o Incontro - Fuori dagli Schemi

Alsazia. Il giardino di roccia - 2o Incontro - Fuori dagli Schemi

L’Alsazia è probabilmente in cima all’elenco dei territori vitivinicoli francesi più sottovalutati. Certo, i suoi sostenitori non mancano e sono in genere irriducibili. Tuttavia questa regione al confine franco-tedesco, storicamente inclusa a pieno titolo nella sfera culturale germanica, è troppo spesso relegata a produttrice di vini bianchi aromatici, magari dolci, un po’ barocchi. Nulla di più ingannevole!

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 10 aprile 2025

Milano, UNAHOTELS Galles Milano, Piazza Lima 2

Costo Soci AIS 85 euro

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

L’Alsazia – Alsace per i francesi, Elsass per i tedeschi – è un territorio capace di dar vita a una varietà di grandi vini dalle multiformi identità: bianchi secchi neutri, aromatici, o “di terroir”; poi bianchi declinati in tutte le possibili gradazioni di dolcezza, dall’abboccato al passito botritizzato dall’opulento residuo zuccherino. Ma anche rossi di insospettata classe, rosati delicati, metodi classici di mutevoli espressioni, dall’immediata godibilità alla più ricercata complessità.

L’Alsazia è anche un impareggiabile mosaico di complessità geo-pedologica. Un vero “giardino di roccia”. Ed è la culla di una decina di vitigni molto ben caratterizzati, solitamente impiegati come monovitigno... ma non sempre!

Infine, questa regione è una delle aree dove più intensamente ha avuto luogo una trasformazione della sensibilità vignaiola, con un crescente rispetto ambientale, che l’ha portata a travalicare il produttivismo e il tecnicismo che la zavorravano da decenni.

Un’autentica perla enoica. Da scoprire anche per la sua gastronomia e i suoi paesaggi.
Insieme a Samuel Cogliati Gorlier percorreremo quest’incantevole terra in un mini-master di tre incontri, che ci porterà a consolidare le nostre conoscenze ma anche ad allargare i nostri orizzonti.

Il programma

2° incontro – giovedì 10 aprile 2025, ore 20.30

Fuori dagli schemi. I vini, le tipologie, le declinazioni cui si pensa più raramente. Le sorprese e le grandi conferme: dai rossi ai metodi classici, fino all’opulenza di vendanges tardives e sélection de grains nobles.

In degustazione

Ad ogni incontro 7 grandi vini alsaziani, tra cui numerosi Grand cru, selezionati dal relatore e serviti rigorosamente alla cieca, allo scopo di accrescere il piacere della degustazione e della scoperta, senza farci condizionare dalle etichette.

Il relatore

Samuel Cogliati Gorlier (Lione, 1976), italo-francese, è autore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore e titolare della casa editrice Possibilia (www.possibiliaeditore.eu) e collabora con varie testate italiane e francesi. Dal 2003 idea e conduce eventi didattici dedicati al vino, e ha al suo attivo numerosi libri.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.