Dolceacqua. Le radici solide di un territorio fragile

Dolceacqua. Le radici solide di un territorio fragile

Un meraviglioso borgo medioevale ospita uno dei vini più iconici della viticoltura ligure. Insieme al sommelier Paolo Valente, una degustazione di otto Rossese di Dolceacqua.

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 26 giugno 2024

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Dolceacqua è un meraviglioso borgo medievale nonché una DOC del Ponente ligure che comprende, in tutto o in parte, quattordici comuni distribuiti su tre strette valli parallele, la Val Nervia, la Valle Crosia e la Valle Roja, in un ambiente pedemontano racchiuso tra il mare e le Alpi marittime.

Siamo all'estremo occidente della Penisola, quasi al confine con la Francia. Il vitigno è solo e unicamente il rossese, il rossese di Dolceacqua: il legame con il territorio è così tanto stretto che ormai è superfluo affiancarne il nome a quello della denominazione.

In parte a causa dell’isolamento geografico delle valli, ma soprattutto perché è un’uva molto sensibile al terroir, il rossese di qualità si coltiva esclusivamente qui, dove le peculiari condizioni pedoclimatiche gli consentono di esprimere la propria incisiva identità e finezza.

Attraverso i vini di otto produttori avremo modo di comprendere stili, terreni e microclimi che compongono questo patchwork capace di regalare grandi emozioni al palato.

Vini in degustazione

  • Rossese di Dolceacqua DOC Bricco Arcagna 2013 - Terre Bianche
  • Dolceacqua DOC Galeae Angè 2018 - Ka*Manciné
  • Dolceacqua DOC Posaù Biamonti 2017- Maccario Dringenberg
  • Dolceacqua DOC - Testalonga
  • Dolceacqua DOC Superiore Barbadirame - Maixei
  • Dolceacqua DOC Superiore Luvaira - Tenuta Anfosso
  • Dolceacqua DOC Superiore Roja 2022 - Roberto Rondelli
  • Rossese di Dolceacqua DOC Pini 2020 - E Prie

Conduce l’incontro

Paolo Valente, dopo una trentennale brillante carriera in ambito amministrativo finanziario all’interno di un noto gruppo multinazionale, dal maggio 2018 si dedica totalmente al mondo del vino del quale è appassionato partecipe da oltre vent’anni. Sommelier dal 2005 e degustatore Associazione Italiana Sommelier, assaggiatore di formaggi ONAF, assaggiatore di grappe e acqueviti ANAG e degustatore professionista di birre ADB, è relatore in enologia nei corsi per sommelier. È stato responsabile redazionale del sito internet della delegazione AIS di Milano e ha collaborato alla stesura delle guide Vitae e Viniplus. Giornalista freelance, è redattore per la rivista Viniplus di Lombardia, per la quale cura due rubriche; è inoltre autore per le testate, cartacee e/o on-line, James Magazine, Bubble's, Barolo & Co, vinodabere.it, vitaeonline, zenomag.com e glassofbubbly.com

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2024.