Masterclass solidale. Le eccellenze italiane

Masterclass solidale. Le eccellenze italiane

Una degustazione benefica per raccogliere fondi a favore della Fondazione Ariel. ISW Academy scende in campo con nove straordinari vini in degustazione a fianco dei bambini affetti da disabilità motorie.

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 11 dicembre 2023

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Un vino buono, che fa bene, non solo a Natale: questa è l’idea per una degustazione che vedrà nove importanti produttori italiani impegnati a sostenere la Fondazione Ariel. ISW Academy, una società consortile a cui hanno aderito nove top brand, ha un unico obiettivo: favorire la diffusione e la valorizzazione del Made in Italy. Sono: Fontanafredda in Piemonte, Bellavista in Lombardia, in Veneto Allegrini in Valpolicella e Villa Sandi nell’area del Prosecco, Frescobaldi in Toscana, Arnaldo Caprai in Umbria, Masciarelli in Abruzzo, Feudi di San Gregorio in Campania e Planeta in Sicilia.

Il fil rouge che lega produttori e territori è l’eccellenza, unita al desiderio di testimoniare le denominazioni della loro produzione. Una sigla forte per veicolare non solo prodotti ma, soprattutto, valori. La società consortile assume il ruolo di ambasciatrice del vino e dell’accoglienza del Made in Italy nel mondo, all’insegna di un’alleanza strategica che vede i produttori accomunati da una lunga tradizione familiare e dal controllo diretto delle loro aziende. Icone nella produzione di grandi vini ma, al tempo stesso, realtà contemporanee che mettono al centro la condivisione dei valori del patrimonio culturale vitivinicolo italiano. Competenza e cuore, dal momento che per questa serata le cantine hanno una missione precisa: quella di sostenere la Ariel, una Fondazione senza scopo di lucro riconosciuta legalmente dalla Regione Lombardia, dal 2003 vicina ai bambini con disabilità neuromotorie, alle loro famiglie e agli operatori.

In Italia un bambino su 500 nuovi nati è affetto da paralisi cerebrale infantile, una malattia causata da un danno irreversibile al sistema nervoso centrale che impedisce progressivamente anche i movimenti più elementari. Quando questo succede, a esserne profondamente colpita, insieme al bimbo, è l’intera famiglia: un intero nucleo familiare ha bisogno di aiuto per vivere con serenità questa esperienza.

Tutti i proventi della serata saranno devoluti a favore del progetto "Suona con me 2024" di Fondazione Ariel: sono percorsi di terapia riabilitativa attraverso la musicoterapia in collaborazione con FIM (Federazione Italiana Musicoterapeuti) che verranno attivati a Milano dal prossimo anno per bambini dagli 8 mesi ai 5 anni ancora in lista di attesa presso i centri accreditati del Sistema Sanitario Nazionale, e che oggi non possono ancora beneficiare di alcuna forma di terapia, importantissima soprattutto nei primi mesi e anni di vita. La musicoterapia fa parte degli interventi terapeutici efficaci sui bambini affetti da disabilità neuromotoria e sortisce effetti benefici anche sui genitori, alimentando il legame con i figli. La potenza della musica risiede nel potere di creare un nuovo linguaggio e, al tempo stesso, nella capacità di richiamare l'attenzione laddove è molto difficile per i bambini con disabilità, stimolando le aree ritmiche del cervello e di conseguenza anche risposte motorie e riflessi.

Una degustazione che fa bene, e che ci consentirà di fare del bene attraverso ciò che amiamo di più: il vino. Vi aspettiamo!

In degustazione

  • Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 - Allegrini
  • Collepiano Montefalco Sagrantino DOCG 2019 - Arnaldo Caprai
  • Franciacorta Riserva DOCG Vittorio Moretti 2016 - Bellavista
  • Irpinia Aglianico DOC Serpico 2015 - Feudi di San Gregorio
  • Barolo DOCG Vigna La Villa 2019 - Fontanafredda
  • Brunello di Montalcino DOCG Castelgiocondo 2018 - Frescobaldi
  • Montepulciano d'Abruzzo DOC Riserva Iskra Marina Cvetic 2019 - Masciarelli
  • Sicilia DOC Carricante Eruzione 1614 2020 - Planeta
  • Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG La Rivetta 2022 - Villa Sandi

Conduce la serata

Sara Missaglia, giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Wine Educator per i corsi AIS, per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia e per eventi legati alla promozione del territorio, collabora con la Fondazione Mach di San Michele all’Adige, è Degustatore Esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data di inizio scrivendo a eventi@aismilano.it

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023