Taste Camp. Il tour dei Crémant

Taste Camp. Il tour dei Crémant

Tornano gli appuntamenti sulla terrazza del Westin Palace Hotel di Milano. Nicola Bonera ci guiderà all’interno del mondo dei Crémant con la degustazione di otto bollicine, tante quante sono le denominazioni francesi che comprendono questa tipologia.

INFORMAZIONI

Milano

martedì 04 luglio 2023

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Quelle che potremmo definire “le altre bollicine francesi” oltre lo champagne, rappresentano un universo alquanto composito che spazia attraverso territori e vitigni differenti.

Crémant d’Alsace, Crémant de Bordeaux, Crémant de Bourgogne, Crémant du Jura, Crémant de Limoux, Crémant de Loire, Crémant de Die e Crémant de Savoie. Ecco i nomi degli otto rappresentanti di questa vera e propria tipologia che riscuote sempre più successo e interesse da parte degli appassionati.

Tratti comuni? Rifermentazione in bottiglia, almeno 9 mesi sui lieviti, commercializzazione dopo 12 mesi dal tirage. Delle loro caratteristiche, fuori e dentro il bicchiere, ce ne parlerà diffusamente un grande esperto di questi vini e delle bollicine in generale come Nicola Bonera.

Lo chef del Westin Palace Hotel preparerà un piatto espressamente studiato per essere abbinato ai vini in degustazione

In degustazione

Cremant de Loire Murano Brut M.C. - La Perrière

Cremant de Savoie Envol - Grisard

Cremant de Die P'tit Jules - Domaine Achard-Vincent

Cremant de Jura Blanc Brut - Reverchon

Cremant d'Alsace Extra Brut - Domaine Bott-Geyl

Cremant de Limoux Clos des Demoiselles - Domaine J. Laurens

Cremant de Bordeaux Nature - Château Rioublanc

Cremant de Bourgogne Extra Brut - Domaine Chermette

Conduce la serata

Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico. Dal 2021 è curatore della guida Vitae.

Lo Chef

Moris La Greca ha maturato la passione per la cucina da bambino quando trascorreva le estati in colonia; ognuno aveva un piccolo compito ed è stato in quella circostanza che ha cominciato a innamorarsi del cibo, della sua preparazione e del rispetto della materia prima. Fautore della cucina di recupero, le sue ricette hanno sempre una forte impronta mediterranea. Ama sperimentare, ricercare nuove idee e tecniche, creare abbinamenti insoliti, ma che abbiano un perfetto equilibrio.

Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: www.aismilano.wine

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 5 giorni prima della data di inizio direttamente dal sito di prenotazione.

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 5 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023