Viaggio in Borgogna

A grande richiesta dal 25 al 28 aprile AIS Milano organizza un fine settimana nel cuore della Borgogna.

INFORMAZIONI

Milano

da giovedì 25 aprile 2013
a domenica 28 aprile 2013

,

La Borgogna

Ci sono poche regioni vitivinicole, forse nessuna, in grado di eguagliare il fascino della Borgogna. 
Vanta una storia secolare, presto all'insegna della qualita' riconosciuta: gia' nel 591 DC Gregorio di Tours ne paragona i vini al leggendario falerno. Raggiunge presto l'apice della qualita' grazie all'infaticabile opera dei monaci che sin dal medio evo riconoscono e codificano i terreni più vocati. 
Pinot nero e Chardonnay, i principali vitigni della Borgogna, hanno origini antiche e fama ormai planetaria. 
Pur essendo imparentati non potrebbero avere un carattere più diverso: versatile e accomodante il primo, difficilissimo da coltivare e traditore il secondo. Eppure entrambi hanno una matrice comune nella incommensurabile capacita' di esprimere i terroir nella loro unicità: si parla di un Montrachet o un Mersault, non di uno Chardonnay; di un Vosne-Romanée o un Pommard, non di un pinot nero. 
La varieta' espressiva di suoli e vitigni e la tradizione fanno degli 8000 ettari della Cote d'Or, con numerose AOC, numerosissimi climat, evidenti variazioni fra le diverse annate, un luogo di fascino unico per gli appassionati di vino: impossibile da svelare del tutto e per questo sempre pieno di sorprese.

Programma

Il programma potrebbe ancora essere soggetto a integrazioni e/o piccole modifiche. 

Giovedì 25 aprile 2013
Dopo viaggio in pullman e sistemazione in albergo, cominciamo con una visita alla sede storica di Bouchard Pere et Filsa Beaune, i cui affascinanti cunicoli Armando Castagno ci aveva mostrato in foto, nella serata dedicata alla "sua" Borgogna. 
Degusteremo 8 vini per iniziare a orientarci tra diverse zone e classificazioni. 
Relax e cena libera, per recuperare dopo il lungo viaggio e prepararsi agli impegni del giorno dopo. 

Venerdì 26 aprile 2013

Cominciamo con la visita guidata allo Chateau de Vougeot, sede della Confrerie du Chevaliers du Tastevin. 
Al vicinissimo Chateau de La Tour, degusteremo proprio 6 Gran Cru Clos de Vougeot, di 3 diverse annate. Dopo una capatina sulla Gran Rue, per vederne dal vivo i leggendari vigneti, e il pranzo ci aspettano due produttori a Vosne-Romanee: Domaine Bizot e Domaine Confuron-Cotetidot. Del Domaine Bizot basta dire che il proprietario, Jean-Ives, ha studiato con un certo professore campano cui AIS Milano e' molto affezionata. Il Domaine Confuron-Cotetidot e' una storica presenza a Vosne-Romanee e da tempo si distingue per vini di assoluto livello. 
La sera prevediamo di fermarci a cena a Gevrey-Chambertin in compagnia diJean-Michel Guillon che, dopo un passato in areonautica, ha saputo creare il suo Domaine.

Sabato 27 aprile 2013

La mattina è dedicata alla visita a Chateau Meursault con degustazione di 5 vini alla scoperta dei celebri bianchi della AOC. A seguire visita al domaineChandon de Brialles della stessa famiglia dal 1834 e che dal 2005 lavora in biodinamica. Pranzo e pomeriggio liberi a Beaune. In città troverete, tra l'altro, molte enoteche (per chi desidera fare acquisti segnaliamo che molti Domaine non fanno vendita diretta), una meravigliosa libreria con migliaia di libri sul vino e un rinomatissimo negozio di formaggi. Consigliamo assolutamente di visitare l'Hospice de Beaune, in pieno centro. 
Nel tardo pomeriggio partiremo in direzione Puligny Montrachet, per cena con degustazione di 10 vini al Domaine Olivier Leflaive.

Domenica 28 aprile 2013
Lasciamo Beaune in direzione di Cluny, per una visita guidata alla celebre abbazia
A seguire avremo un paio d'ore libere nel delizioso paese, per mangiare qualcosa e fare una passeggiata. 
Prevediamo di ripartire nel primissimo pomeriggio con arrivo previsto a Milano intorno alle 20:30

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Data
Partenza Giovedì 25 aprile 2013
Ritrovo ore 7.00 Piazzale Bus Metro Cascina Gobba
Rientro Domenica 28 aprile 2013
Previsto per le 20.30 - ore 21.00

Quota di partecipazione 
Camera doppia (letto matrimoniale king size): 580 €
Camera singola: 680 €

Pagamento
Accondo non rimborsabile 300 € da pagarsi entro 10 giorni dalla prenotazione. 
In caso di mancato pagamento dell'acconto la prenotazione verrà automaticamente cancellata.
Saldo entro il 10 aprile 2013

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 5 marzo 2013.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line