A spasso per l'Emilia tra vini e salumi

A spasso per l'Emilia tra vini e salumi

Una serata per scoprire il connubio tra la tradizione enologica e quella norcina dell’Emilia, regione che rappresenta il cuore pulsante della gastronomia italiana. A guidarci i relatori Davide Gilioli e Gabriele Merlo che, per l’occasione, hanno deciso di riunirsi e regalarci la loro passione ed esperienza.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 15 marzo 2024

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 55 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Quando pensiamo alla tradizione gastronomica italiana e ai prodotti che la rappresentano, sicuramente una dei primi territori che ci balzano alla mente è l’Emilia Romagna. Una regione che ha fatto del cibo il perno della propria cultura, industria e turismo; basti pensare al celebre territorio denominato “Food Valley”, compreso tra le province di Parma, Reggio Emilia e Modena, dove vengono prodotte alcune delle più note eccellenze gastronomiche italiane e patria di una delle cucine più apprezzate nel mondo.

L’Emilia Romagna può vantare ben 44 produzioni agricole che si fregiano di una Denominazione, la regione con il primato in Italia, a cui si aggiungono centinaia di prodotti locali di altissima qualità, profondamente legati al terroir di produzione. Ancora più saldo è il legame tra l’Emilia e la tradizione norcina, in questo territorio si producono, da secoli alcuni dei salumi più conosciuti e amati, sono ben 14 le denominazioni che tutelano prodotti di salumeria, un altro primato nel Belpaese.

In questa terra di dolci colline, campi a perdita d’occhio, allevamenti di suini, canicola estiva e nebbie invernali stagionano salumi che hanno una storia millenaria da raccontare, che mescola semplici ingredienti: amore per il proprio lavoro, tradizione, qualità e territorio. Chi non ha mai assaggiato nella propria vita una fetta di Prosciutto di Parma, di Culatello di Zibello, di Coppa piacentina o di Cotechino di Modena?

In questa serata non degusteremo i salumi più noti e famosi, bensì andremo alla scoperta di piccoli tesori di salumeria quasi sconosciuti, micro produzioni territoriali che possono vantare qualità e artigianalità straordinarie, prodotti il cui nome avete sentito raramente o che non avete mai avuto l’occasione di assaggiare. Ogni prodotto proverrà da ciascuna delle sei diverse province che compongono il territorio emiliano.

Avremo l’occasione di abbinarli a sei eccellenze enologiche di questo meraviglioso territorio, patria d’elezione dei vini frizzanti. Lambrusco, Gutturnio, Fortana, Ortrugo, Malvasia e Pignoletto sono i nomi di alcuni dei più famosi vini effervescenti, ma non solo, in Emilia si producono anche interessanti spumanti metodo classico, eleganti vini bianchi e rossi strutturati. Una regione in deciso fermento, nella quale, anno dopo anno, il livello qualitativo dei propri vini è sempre più alto, specialmente nei vini frizzanti.

Chi ci accompagnerà a spasso per l’Emilia? A dieci anni dal loro esordio congiunto come relatori per AIS Lombardia ritorna la “Strana Coppia” Davide Gilioli & Gabriele Merlo, in anteprima esclusiva per la Delegazione di AIS Monza e Brianza. Assieme hanno accuratamente scelto vini e salumi, rigorosamente autoctoni, che possano regalare una perfetta armonia al palato e, promettono, che ci sarà da divertirsi!

In degustazione 6 salumi abbinati a 6 vini delle differenti province emiliane

Piacenza

Gutturnio Classico Superiore Doc 2022 La Torretta –

Mariola Presidio Slow Food, Salumificio Fratelli Salini

Parma

Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2022 Carra di Casatico –

Spalla Cotta di San Secondo, Macelleria Cavalli Emanuele

Reggio Emilia

Colli di Scandiano e di Canossa Doc Spergola Spumante Metodo Classico Pas Dosè Vincent 2019 Alfredo Bertolani 

Canossello (Culatta di Canossa), Salumificio Gianferrari

Modena

Lambrusco dell’Emilia Igp RossoViola 2021 Vigneto Saetti –

Ciccioli Montanari, Salumificio Gino Franceschini

Bologna

Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante Docg Vènti 2020 Lodi Corazza –

Mortadella Galliani Antica Tradizione, Artigianquality

Ferrara

Bosco Eliceo Doc Fortana Frizzante 2022 Mattarelli –

Salama da Sugo Igp, Salumi Bonfatti

Conducono la serata

Davide Gilioli nasce nel 1981 a Ferrara, dove inizia a lavorare nel settore della finanza. Rimane quasi totalmente estraneo al mondo del vino fino all’età di 26 anni, quando viene coinvolto da amici in degustazioni amatoriali. Nel 2009 si iscrive al primo livello del Corso per Sommelier presso la delegazione AIS di Ferrara (solo perché “a 200 metri da casa...”) e fu subito travolgente passione. Trasferitosi a Milano per lavoro, termina qui il corso conseguendo il titolo di sommelier nel 2012 e di degustatore nel 2014, anno dal quale collabora con AIS Lombardia per i progetti delle guide Vitae e Viniplus. Sostenitore delle tradizioni eno-gastronomiche locali, ha prevalentemente orientato la sua passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle zone vitivinicole ritenute “minori”. È relatore AIS abilitato per diverse lezioni del secondo livello.

Gabriele Merlo nasce a fine vendemmia 1982 da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora come Responsabile Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Sommelier AIS dal 2012, poi Degustatore e Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia e il mondo hanno di buono da offrire...mangiare e bere!