Brisighella e il "Progetto Brix". Un'Albana da ricordare.

Brisighella e il "Progetto Brix". Un'Albana da ricordare.

Una serata per scoprire l’Albana di Brisighella con i produttori dell’Associazione “Brisighella anima dei tre colli”.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

lunedì 26 maggio 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 35 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

L’Albana di Romagna è un vitigno autoctono che negli ultimi anni gode di crescente fama e interesse da parte degli appassionati, per la sua capacità di accomunare struttura e morbidezza, perfettamente bilanciate al sorso dalla freschezza e dalla presenza - piuttosto insolita nelle uve a bacca bianca - dei tannini.

Nonostante la DOCG risalga al 1987 (prima DOCG bianca d’Italia, famosa per la versione passita) è solo negli ultimi 10 anni che questo vitigno è stato riscoperto e ha iniziato a trovare impiego anche in versione secca. Parallelamente alla zonazione effettuata sul Sangiovese (inserita nella DOC Romagna Sangiovese a partire dal 2013, con l’individuazione di 16 Menzioni Goegrafiche Aggiuntive), anche sui vitigni bianchi (Trebbiano e soprattutto Albana) si è incominciato a definire degli areali di particolare pregio e con caratteristiche ben specifiche.

Alcuni produttori del comune di Brisighella – uno dei principali “Cru” per l’Albana – hanno deciso di riunirsi nell’Associazione “Anima dei Tre Colli” e di definire un disciplinare più ristretto e specifico rispetto alla DOCG Romagna Albana che valorizzasse le specificità del loro terroir.

Nasce così nel 2022 il “Progetto Brix” (dall’antico nome celtico di Brisighella), che impone – oltre l’utilizzo di Albana 100% coltivata nel comune - rese più contenute, tempi di uscita sul mercato più lunghi e l’utilizzo di una vinificazione e affinamento in legno. L’obiettivo è quello di definire uno stile comune per l’Albana di questo territorio, per produrre un vino che ne esalti le qualità organolettiche e matenenendo un’elevata capacità di invecchiamento.

Accompagnato dalla presenza in sala di alcuni produttori di Brisighella, il Sommelier Davide Gilioli ci guiderà alla scoperta di uno dei più poliedrici vitigni autoctoni italiani, proponendo 8 vini prodotti da Albana in purezza del millesimo 2022: la prima annata prodotta sotto l’egida di questo particolare disciplinare.

Vini in degustazione 

(tutti da Albana 100%, in versione secca): 

  • Sillaro IGP “Scorzonera Brix” 2022 - Az. Agr. Bulzaga
  • Romagna DOCG Albana Secco “Farfarello Brix” 2022 – Poggio della Dogana
  • Romagna DOCG Albana Secco “Corallo Oro Brix” 2022 - Cantina Gallegati
  • Sillaro IGP “AlbAgnese” 2022 – Az. Agr. Casadio
  • Romagna DOCG Albana Secco “Fiorile Brix” 2022 – Fondo San Giuseppe
  • Na 2022 – Az. Agr. La Collina
  • Ravenna Bianco IGT “Monte Re Brix” 2022 – Vigne dei Boschi
  • Montesiepe 2022 – Vigne di San Lorenzo

Conduce la serata

Davide Gilioli nasce nel 1981 a Ferrara, dove inizia a lavorare nel settore della finanza. Rimane quasi totalmente estraneo al mondo del vino fino all’età di 26 anni, quando viene coinvolto da amici in degustazioni amatoriali. Nel 2009 si iscrive al primo livello del Corso per Sommelier presso la delegazione AIS di Ferrara (solo perché “a 200 metri da casa...”) e fu subito travolgente passione. Trasferitosi a Milano per lavoro, termina qui il corso conseguendo il titolo di sommelier nel 2012 e di degustatore nel 2014, anno dal quale collabora con AIS Lombardia per i progetti delle guide Vitae e Viniplus. Sostenitore delle tradizioni eno-gastronomiche locali, ha prevalentemente orientato la sua passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle zone vitivinicole ritenute “minori”. È relatore AIS abilitato per diverse lezioni del secondo livello.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it