Campi Flegrei e Vesuvio

Campi Flegrei e Vesuvio

Figli del mare e del vulcano. Si potrebbe sintetizzare così la serata che vedrà come protagonista un territorio unico nel suo genere, quello dei Campi Flegrei e del Vesuvio, e i loro vitigni più rappresentativi: falanghina e piedirosso.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 17 maggio 2024

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Con le sue 33 caldere di piccoli vulcani ancora attivi, i Campi Flegrei costituiscono l’areale vulcanico più esteso d’Europa. In questa zona si respira davvero odore di zolfo e il terreno, composto in prevalenza di rocce eruttive, caratterizza in modo inconfondibile i vini, connotandoli di note sapide, sulfuree e minerali.

Il paesaggio è spettacolare e unico al mondo: da Posillipo a Capo Miseno, passando per Pozzuoli, Baia e per il bellissimo Golfo di Bacoli, le vigne dei Campi Flegrei sono un esempio di vigneto metropolitano, piccoli appezzamenti di pochi ettari strappati al mare e all’edilizia urbana, spesso caotica ed asfissiante.

È in questo contesto, fatto di terrazzamenti inerbiti fronte mare, che hanno da sempre trovato casa i due vitigni protagonisti della serata, la falanghina (nel biotipo flegreo) ed il Per’e Palummo, come viene chiamato da queste parti il piedirosso, per il colore rosso del raspo che ricorda appunto le zampe dei colombi.

In aggiunta alla degustazione dei vini dei Campi Flegrei, esploreremo anche l’areale del Vesuvio, zona ovviamente altrettanto vulcanica, anch’essa in grado di dare vini caratterizzati da tipiche note sulfuree.

Con la sapiente conduzione del maestro Guido Invernizzi, profondo conoscitore di tutta la Campania, assaggeremo le migliori espressioni delle più rinomate cantine dei campi Flegrei. 

Vini in degustazione

Catalanesca del Monte Somma IGP Katà 2023 Cantine Olivella
Vesuvio Rosato Doc Ereo 2023 Cantine Olivella
Campi Flegrei doc Falanghina Cruna deLago 2023 La Sibilla
Campania rosso IGT Marsiliano La Sibilla
Caprettone Spumante Metodo Classico millesimato brut 2021 Pietrafumante Casa Setaro
Campi Flegrei Doc Falanghina Settevulcani 2023 Salvatore Martuscello
Vesuvio Piedirosso doc Fuocoallegro 2022 Casa Setaro
Campi Flegrei Doc Piedirosso Settevulcani 2023 Salvatore Martuscello

Conduce la serata

Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto ed apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, commissario d'esame, tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it