I doni di Nettuno. Non i soliti abbinamenti

I doni di Nettuno. Non i soliti abbinamenti

Protagonisti della serata saranno i prodotti ittici, salati, conservati o affumicati. Insieme a Gabriele Merlo scopriremo le differenti sfumature organolettiche dei “Doni di Nettuno”, in abbinamento a bevande che sappiano esaltarli e regalare meravigliosi matrimoni gustativi.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 09 aprile 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il mare è un mondo ricco di sapori unici e sorprendenti che affascinano chi sa esplorarlo. Se il pesce fresco regala quasi sempre sensazioni delicate e di elegante percezione, le sue varianti affumicate, salate e conservate possono stupirci per struttura e persistenza. Affumicatura, salagione, essiccamento, conservazione sott’olio, sono arti millenarie che aggiungono una dimensione di complessità al pesce. Che si tratti di salmone, aringa, trota, tonno, acciughe o merluzzo nordico, questi processi di conservazione, che risalgono agli albori della storia dell’umanità, arricchiscono il pesce di un sapore unico, che combina la delicatezza della materia prima ittica con la profondità aromatica di sale, fumo o olio.

Abbinando questi prodotti ittici al vino, si avrà l’opportunità di scoprire come questi sapori decisi del mare possano essere arricchiti dalla freschezza e dalla struttura di un vino bianco, magari invecchiato, o di uno spumante Metodo Classico. Anche la birra può essere una compagna ideale, con il suo ampio ventaglio di aromi che spaziano dalle note di malto alle sfumature più amare, capaci di esaltare la sapidità e l’affumicatura del pesce. Per gli amanti dei distillati, un whisky torbato rappresenta un abbinamento sorprendente, in cui la struttura, la morbidezza e la salinità del distillato si sposano alla perfezione con le note affumicate e salmastre.

Non sarà una semplice serata di degustazione, ma un viaggio gastronomico in cui il pesce, in alcune delle sue varianti più raffinate, incontra le mille sfaccettature delle bevande alcoliche: birra, vino, sake, distillati. Gabriele Merlo ci guiderà alla scoperta dei matrimoni perfetti tra i sapori del mare e le bevande che meglio sanno accompagnarli, dove ogni elemento gioca il suo ruolo per creare armonia ed equilibrio. Un’occasione imperdibile per apprezzare l’arte dell’abbinamento e svelare nuove sensazioni nel mondo del pesce, del vino e delle bevande di tutto il mondo.

In degustazione

6 prodotti ittici abbinati a 6 bevande alcoliche

Bevande (lista suscettibile di modifiche)

  • Champagne AOC Brut nature Grand Cru L'Ascendant - Mouzon Leroux
  • Lugana DOC Riserva Vigne di Catullo 2016- Tenuta Roveglia
  • Montilla Moriles DO Poley Palo Cortado  25 anni - Toro Albalá
  • Birra Trappista Chimay 150
  • Sake Koshu Zuisho - Kenbishi 
  • Islay Single malt Scotch Whisky 12 anni - Caol Ila

Pesce

  • Orkney island Salmon  Salmone affumicato delle Isole Orcadi -Coam Scandia
  • Filetti di Aringa affumicata Dolce label Rouge -  JC David
  • Baccalà mantecato con stoccafisso Torrfisk fra Lofoten IGP - Saordelmar
  • Bottarga di muggine dello stagno di Cabras - Tharros pesca - Gusti pregiati 
  • Musciame o bresaola di tonno rosso del Mediterraneo -Adelfio
  • Acciughe del Cantabrico Calibro 0 - Estrella Norte 

Conduce la serata

Gabriele Merlo nasce a fine vendemmia 1982 da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora come Responsabile Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Sommelier AIS dal 2012, poi Degustatore e Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia e il mondo hanno di buono da offrire...mangiare e bere!

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it