Lo Chenin Blanc della Loira: un vitigno dalle mille sfumature

Lo Chenin Blanc della Loira: un vitigno dalle mille sfumature

Insieme ad Artur Vaso un viaggio in Loira per conoscere le versioni e sfumature di uno dei vitigni qui esprime al meglio la sua personalità. Gioiello della serata sarà il Clos de la Coulèe de Serrant, prodotta dal mitico vignaiolo Nicolas Joly.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 03 novembre 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 75 euro

Orario
dalle 21:01

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

La patria e culla dello chenin blanc è sicuramente la Valle della Loira, dove è anche chiamato pineau de la Loire. In questa regione, il vitigno riesce a dare il meglio di sé. La combinazione fra clima, suolo e basse rese, gioca un ruolo essenziale nel porre la valle della Loira in cima alla classifica di qualità per lo chenin blanc.

Una varietà a fioritura precoce, sensibile alle gelate primaverili, anche se la sua maturazione è lenta e tardiva. La buccia sottile gli consente di essere attaccato dalla botrytis cinerea. Celebre per la sua profonda versatilità, conserva sempre una grande acidità, caratteristica peculiare che lo rende adatto alla produzione di diverse tipologie di vini, di grande classe e longevità.

Con Artur Vaso scopriremo alcune fra le migliori tipologie di chenin blanc, ma soprattutto il legame di questo vitigno con il territorio. Gioiello della serata sarà il Clos de la Coulèe de Serrant, prodotta dal mitico vignaiolo Nicolas Joly.

Vini in degustazione

  • Vouvray Méthode Traditionelle Brut AOC "La Rocherie" 2020 - Domaine Sébastien Brune
  • Jasnières "Les Rosiers" 2020 - Domaine de Bellivière
  • Clos de la Coulée de Serrant 2014 – Famille Joly  
  • Savennières "Le Vieux Clos" 2019 - Famille Joly
  • Vouvray Demi Sec "Le Clos du Bourg" 2015 - Domaine Huet
  • Coteaux Du Layon "1896" 2018 - Domaine Baudouin

Conduce la serata

Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista e stimato relatore AIS. Laureato in Scienze Gastronomiche è docente di Enogastronomia e Ristorazione a Brescia. Vastissimo il suo curriculum professionale, Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia. Certificato Court of Master Sommelier Europe, ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, oltre che essere un importante collaboratore di AIS Brescia.