Nebbiolo e Sangiovese. L'eccellenza nella diversità

Nebbiolo e Sangiovese. L'eccellenza nella diversità

Alessandra Marras e Francesco Ferrari, in dialogo con i loro vitigni del cuore e dodici vini fra Piemonte e Toscana.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 09 maggio 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 80 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Ci sono amicizie che nascono dalla condivisione di una passione. E poi ci sono quelle che si alimentano nelle differenze, negli sguardi complementari, negli scambi vivaci che si stemperano sempre in un calice di grande vino, con quell’ironia complice che trasforma ogni confronto in un arricchimento reciproco.

Ed è proprio da un’amicizia così che nasce questa serata: due relatori, due esperienze, due terre e due vitigni straordinari. Francesco, “ça va sans dire”, ha una predilezione per il Nebbiolo, Alessandra per il Sangiovese. Due percorsi diversi, ma la stessa profonda sensibilità nel leggere il vino, nel coglierne le sfumature e nell’usarlo come chiave per interpretare i luoghi, il tempo e le culture.

"Le affinità elettive sono il mistero più sottile della vita", scriveva Goethe, e proprio questa affinità ha dato origine a un’idea semplice e potente: mettere a confronto due giganti della viticoltura italiana non per decretare un vincitore, ma per esaltare la loro unicità. Nebbiolo e Sangiovese, due volti dell’eccellenza enoica italiana.
Due vitigni che, pur narrando territori distinti, con il tempo riescono ad avvicinarsi sorprendentemente, rivelando un’anima comune fatta di profondità, eleganza e straordinaria capacità evolutiva.

Non una sfida, ma un dialogo. Non Nebbiolo contro Sangiovese, ma Nebbiolo e Sangiovese. Un percorso alla cieca, un gioco stimolante in cui i preconcetti cadranno uno dopo l’altro, lasciando spazio all’ascolto autentico del vino. Perché alla fine, quando l’interpretazione è magistrale, il valore si impone da sé: non c'è passione o fazione che tenga, entrambi i vitigni sanno dar vita a vini memorabili, capaci di emozionare e imprimersi nella memoria.

Una serata per affinare i sensi, sfidare le proprie certezze e lasciarsi sorprendere. Perché il vino è scoperta, scambio, complicità. E alla fine, nel gioco delle differenze, si nasconde sempre l’armonia più autentica.

Vini in degustazione

Sei Nebbiolo e sei Sangiovese a sorpresa scelti dai relatori fra i loro vini del cuore.

Conducono la serata

Alessandra Marras, nata a Milano ma di origini liguri, approda a Monza dopo aver vissuto in diverse città d'Europa. Sommelier, degustatore  e relatore abilitato AIS, collabora con il gruppo servizi di AIS Lombardia e da anni è docente ai corsi per sommelier negli Istituti Alberghieri. Ha realizzato un corso di avvicinamento al vino per la sezione di Enologia della Banca Centrale Europea, dove tuttora conduce degustazioni tematiche. Appassionata di Toscana e Sangiovese, mantiene verso il vino un approccio emotivo e socratico, perché ogni nuovo bicchiere offre una storia da raccontare e un'occasione per imparare.

Francesco Ferrari, nato a Ivrea e cresciuto tra Piemonte e Toscana (bel derby!), è un dirigente d’azienda. Il suo lavoro lo ha portato in giro per il mondo, da Londra a Barcellona, da Il Cairo ad Abu Dhabi fino a rientrare (chissà se in modo definitivo) a Milano. Qui, per seguire una passione coltivata fin da ragazzo, intraprende il percorso che lo porta a diventare Sommelier, poi degustatore e infine relatore AIS. Ama visceralmente il Piemonte e i suoi vini: non ritenendo di essere ancora riuscito a capirli (nonostante i decenni di frequentazione) persiste cocciutamente negli assaggi e nel calpestarne i vigneti, giorno dopo giorno e anno dopo anno, in attesa di una folgorazione che spera non arrivi mai.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it