Pane e Vino. Storie di panificatori e vignaioli

Pane e Vino. Storie di panificatori e vignaioli

Un percorso sensoriale e narrativo tra due mondi apparentemente distanti, ma legati da un’origine comune: la terra, il tempo, la cura.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

giovedì 05 giugno 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Pane e vino, due universi distinti eppure profondamente connessi, accomunati dall’atto agricolo e da un sapere che si tramanda nel tempo.

Alessandro ci condurrà lungo un itinerario fatto di farina, lievito e passione, raccontandoci cosa è stato – e cosa è ancora oggi – il pane, attraverso le storie di sei panificatori moderni, veri artigiani del presente che hanno fatto del pane una dichiarazione d’intenti, un atto d’amore e di memoria.

Accanto a lui, Giuseppe, compagno di strada e amico di lunga data, punteggerà il percorso con altrettanti calici di vino, scelti per dialogare affettivamente con ogni racconto. Non semplici abbinamenti tecnici, ma connessioni poetiche e letterarie, piccoli incastri d’anima in cui il pane incontra il vino attraverso parole e versi.

In degustazione

Pani

  • Eugenio Pol – Fobello (VC)
  • Adriano Del Mastro – Monza
  • Tilde Forno Artigiano - Treviglio
  • Forno Errante - Cantù
  • Matteo Trapasso – Milano
  • Davide Longoni – Milano

Vini

  • Lessona DOC – San Sebastiano allo Zoppo – Tenute Sella
  • Lugana DOC Riserva del Lupo – Ca' Lojera
  • Franciacorta Nature Ellesseddì – 1701
  • Riviera del Garda Classico DOC Valtènesi – Lettera C – Pasini San Giovanni
  • Valtellina Superiore Valgella DOCG – Söl - Barbacàn
  • Provincia di Pavia Rosso - Barbacarlo - Barbacarlo

Conducono la serata

Alessandro Di Venosa, millesimo 1983. Si appassiona alla buona cucina fin da piccolo con le preparazioni del papà e al vino per merito di uno strampalato coinquilino durante il suo erasmus in terra andalusa. Dopo il diploma del 2011, diventa parte della redazione di AIS Milano, delle Guide Vitae e Viniplus e curatore delle pagine social di AIS Lombardia e AIS Milano, unitamente agli impegni nella squadra servizi e dei Direttori di Corso. Due figlie, una laurea in marketing, maniaco di panificazione e di lievitati più o meno grandi, ballerino occasionale di swing, adora lasciarsi affascinare da ciò che ancora non conosce dell’incantato universo enogastronomico.

Giuseppe Vallone, relatore AIS, è responsabile delle penne di AIS Monza e Brianza, redattore per AIS Lombardia e la rivista Viniplus di Lombardia, e collabora alla stesura delle guide Vitae e Viniplus. Cura, inoltre, le pagine social di AIS Lombardia. Laureato in giurisprudenza, è mosso da una curiosità innata e da molteplici passioni. Vede il vino come uno strumento di connessione umana e ne esplora ogni sfumatura, pur conservando un’irriducibile passione per il nebbiolo.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it