Cosa resterà degli anni ’10. Verticale Riesling Monsupello

Cosa resterà degli anni ’10. Verticale Riesling Monsupello

In compagnia di Marco Bertelegni, responsabile della conduzione enologica e agronomica dell’azienda, andremo a indagare attraverso una verticale di profondità senza precedenti in una degustazione pubblica di Riesling l’intero ultimo decennio appena concluso, gli anni ’10.

INFORMAZIONI

Pavia

martedì 11 febbraio 2020

Pavia, Polo Tecnologico, Via F.lli Cuzio, 42

Costo 40 euro Soci Ais – 60 Euro Non soci Ais

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: benedetto.gareri@aislombardia.it

L’Azienda Agricola Monsupello pone le sue basi oltre un secolo fa, nel 1893, quando la famiglia Boatti in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi già si dedica alla cura di propri vigneti. Nel 1914 i Boatti acquistarono a pochi chilometri di distanza un altro fondo detto “Podere La Borla” nel comune di Torricella Verzate. Qui costituirono la cantina, quella stessa che oggi è stata potenziata e ammodernata per la vinificazione delle uve dei poderi originari e di quelli via via acquistati. 

Per il Riesling, realizzato con 100% di riesling renano, la raccolta dell’uva è manuale, in cassette da 18 kg. 

La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 50% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato e fine) dal mosto di seconda pressatura. L’intera operazione viene fatta in ambiente inertizzato (usando azoto e ghiaccio secco), per evitare che l’aria vada ad ossidare i delicati composti aromatici del Riesling. Il mosto fiore, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C. Dopo ulteriori travasi ed una leggera stabilizzazione proteica, il vino viene microfiltrato ed imbottigliato nella primavera successiva la vendemmia. 

Vini in degustazione

Riesling Provincia di Pavia IGP

100% riesling renano

Verticale delle annate

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010

Quando

Martedi 11 febbraio, ore 21:00

Dove

Pavia | Polo Tecnologico di Pavia, via F.lli Cuzio, 42

Costo

40 euro soci in regola con la quota associativa AIS Nazionale; 60 euro non soci.

Per i soci: si prega di presentarsi muniti di tessera, che sarà richiesta all’ingresso

Per informazioni e prenotazioni

Benedetto Gareri | benedetto.gareri@aislombardia.it

Cell.: 348 3105451

Pagamento esclusivamente con bonifico su:

Codice IBAN IT58A 05696 01612 00000 9936X02 

Codice BIC/SWIFT POSOIT22XXX 

Intestazione: ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA

Banca Popolare di Sondrio 75 - MILANO - AGENZIA N. 13 REPUBBLICA

Si prega di specificare nella causale il riferimento al titolo dell’evento e di inviare quindi per mail conferma dell’avvenuto pagamento, indicando gli estremi del bonifico. Si prega di indicare nella mail di conferma anche i propri dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale) per facilitare la compilazione delle ricevute per i soci, delle fatture per i non soci