Incontri, vini e storie – a casa di…Travaglino

Incontri, vini e storie – a casa di…Travaglino

Quale modo migliore di conoscere un vino ed un territorio se non vivendolo? Un ciclo di eventi che vi accompagnerà alla scoperta di aziende virtuose che ci racconteranno in prima persona le storie delle loro famiglie, dei loro vini e del territorio. Occasioni uniche a noi riservate…avremo accesso a luoghi e assaggi che in nessun’altra situazione potreste provare!

INFORMAZIONI

Pavia

domenica 13 novembre 2022

Calvignano, Località Travaglino

Costo 40 €

Orario
dalle 10:00

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

La prima notizia certa della Tenuta risale al 18 novembre 1111. L’atto testamentario del prete Gisulfo cita il castello di Calvignano e «tria miliaria in circuito ipsi loci», tre miglia di terre circostanti. Tra i testimoni dell’atto è presente Johannis de Travalino, a cui si deve il toponimo della località omonima. Risalgono a quell’epoca le prime pietre della futura Tenuta, che per secoli fu adibita a monastero e complesso agricolo.
La nascita del complesso con i suoi edifici, la corte e le abitazioni coloniche viene fatta risalire al XVII Secolo, per poi diventare azienda agricola a seguito del rilevamento delle strutture e degli oltre 50 ettari aziendali da parte del Cavalier Vincenzo Comi nel 1868.

Un secolo più tardi, l’omonimo nipote del Cavaliere, Vincenzo Comi, rivoluziona l’azienda agricola con specializzazione vitivinicola.
Arrivati alla 5^ generazione con Cristina e Alessandro Cerri Comi, Travaglino è diventata la moderna cantina che conosciamo oggi, con 400 ettari di terreni, di cui 80 a vigneto dedicati soprattutto alle produzioni di Pinot Nero, Spumanti Metodo Classico e Riesling Renano, gestiti ed interpretati con grande cura dagli enologi Achille Bergami e Donato Lanati.

Seguiteci in questa storica e splendida tenuta alla scoperta di luoghi che hanno visto il modellarsi di queste colline e l’arrivo di vitigni che sarebbero diventati simboli dell'Oltrepò Pavese.
Varcheremo soglie e toccheremo le mura all’interno delle quali vennero concepite visioni pionieristiche del mondo vino che hanno portato all’eccellenza di oggi.

PROGRAMMA: 

Ore 10.00 Arrivo a Tenuta Travaglino e visita guidata delle cantine storiche
Ore 11.00 Degustazione in Enoteca 
Ore 12.00 Light Lunch comprendente:

-Salame di Varzi
-Formaggio della Valle Staffora
-Risotto

I VINI IN DEGUSTAZIONE

- O.P. Metodo Classico DOCG "Cuvée 59 s.a." 24 mesi

- O.P. Riesling DOC "Campo della Fojada" 2021

- O.P. Pinot nero DOC "Pernero" 2021

- O.P. Barbera DOC "Campo dei Ciliegi" 2018

- O.P. Pinot Nero Riserva DOC "Poggio della Buttinera" 2018

- O.P. Rosso Riserva DOC "Marcantonio" 2019

 

Quota di partecipazione

Soci AIS in regola con la quota associativa: € 40,00

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.