Ribolla e Rebula | Il confine in un calice

Ribolla e Rebula | Il confine in un calice

Un viaggio tra Italia e Slovenia, alla scoperta di come un territorio, storia e tradizioni possano plasmare un vitigno in modi unici

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Pavia

lunedì 28 aprile 2025

Pavia, Polo Tecnologico, Via F.lli Cuzio, 42

Costo 60 €

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

Ribolla e Rebula…il legame che stringe Friuli e Slovenia è palese tanto nei nomi dei vitigni, quanto nella cultura di confine.
La storia di questo vitigno è molto antica e se ne hanno tracce scritte gia dal 1300, seppur in antichità i nomi devi vini non erano sempre riconducibili alle varietà d’uva.
È un vitigno flessibile e poliedrico, in grado di dare vini molto diversi a seconda del terroir di crescita e dalla tecnica enologica.
Può restituire tanto vini semplici, floreali e freschi quanto vini strutturati, complessi, sapidi ed eleganti nelle espressioni legate al filone dei “macerati”.

Con l’esperta guida dell’autoctono Diego Sburlino assaggeremo 9 vini affrontando la diversa espressione che questo nobile vitigno ha nel territorio friulano e sloveno, analizzando come le caratteristiche dell’areale influenzino il risultato nel calice tenendo sempre presente che ci sono molte altre variabili in gioco come la filosofia produttiva, la mano del produttore ed il fine enologico in quanto il vitigno si presta a moltissime tipologie produttive tra cui spumanti, vinificazioni in bianco tradizionali, leggere macerazioni o macerazioni spinte.

10 VINI IN DEGUSTAZIONE 

Sinefinis | Metodo Classico Rebolium 

Guerra Dario | Metodo Classico Bianco Ribolla

Russiz Superiore | Ribolla gialla Collio DOC 2022

Gradis'ciutta | Ribolla 2022

Ferdinand | Ribolla gialla macerata "Epoca" 2022 

Movia | Ribolla White Label 2022

Colmello di Grotta | Ribolla in anfora di terracotta 2021

Simcic | Ribolla Opoka 2021

Primosic | Ribolla Riserva 2019

Josko Gravner | Ribolla 2016

 

Conduce la serata

Diego Sburlino. Classe 1962, avvocato e relatore AIS ai corsi di primo e secondo livello. Di origine friulana, fin da ragazzo profondo estimatore dei vini e della cultura della sua terra, ora è uno dei più grandi ambasciatori dell’enogastronomia del Friuli e gira l’Italia raccontando le affascinanti storie dei piccoli e grandi produttori di questa perla del panorama vitivinicolo italiano.

Quota di partecipazione

Soci AIS in regola con la quota associativa: € 60,00

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.