Ais Milano | Comunicazione ed emozione del vino

News
10 marzo 2016

Ais Milano | Comunicazione ed emozione del vino

Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano. Giovedì 31 marzo, Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, illustrerà le migliori strategie di comunicazione e promozione di un vino per “guidare” le degustazioni

AIS Milano

Comunicazione ed emozione del vinoIl neuromaketing del vino

Lo affermano ormai numerose ricerche neuroscientifiche, modificando un radicato paradigma che attribuiva alla razionalità un ruolo determinante nei processi decisionali.  Oggi sappiamo che le decisioni non sono solo frutto di calcoli e previsioni logiche, ma l’esito di un complesso processo in cui un ruolo determinante è attribuibile alle emozioni.

La decisione di acquisto di una marca di vino in enoteca, al supermercato, al ristorante, o sul web, è guidata spesso da “scorciatoie”, ovvero da meccanismi di facilitazione della decisione (la marca, il prezzo, l’etichetta, la bottiglia), da esperienze pregresse o da aspettative fortemente connotate da emotività. Sono soluzioni che permettono di risparmiare energia, soprattutto se non si è particolarmente competenti o si ha poco tempo per decidere. 
Al contempo le aspettative, e le emozioni ad esse connesse, non solo guidano i comportamenti di acquisto dei consumatori, ma contribuiscono a costruire in maniera molto più profonda di quanto si possa immaginare la percezione delle stimolazioni, comprese quelle sensoriali. 
Per questo occorre trovare nuove soluzioni di marketing in grado colpire emotivamente e sapere comunicare efficacemente valorizzando al massimo le proprie competenze tecniche con quelle della comunicazione e della persuasione. 
Strumenti professionali molto utili per chi ha il compito di “presentare” un vino ad una platea o ad un gruppo di consumatori.  
Partendo da queste premesse e valorizzando le ultime ricerche sul funzionamento cerebrale offerte dalle neuroscienze, durante l’incontro si approfondiranno i meccanismi che sono alla base della comunicazione del vino e i suoi effetti, prima, sulle aspettative e poi sui processi percettivi e le principali regole per una comunicazione del vino efficace e funzionale. 

Un’occasione per conoscere approfonditamente le migliori strategie di comunicazione e promozione di un vino per “guidare” le degustazioni. 
L’incontro, infatti, prevede l’approfondimento dei seguenti aspetti: 
• Il contributo delle neuroscienze alla conoscenza del cervello e le applicazioni nel campo della comunicazione del vino; 
• Il ruolo della comunicazione sulle aspettative e gli effetti sui processi percettivi; 
• Dalla neuro-enologia alle tecniche di persuasione: i principi di base per una buona comunicazione del vino;

Vini in degustazione

presto on-line

Il relatore

Il relatoreVincenzo Russo è professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. 
Direttore scientifico del Master in Food and Wine Communication, organizzato in collaborazione con Gambero Rosso e del Master Management e comunicazione del Made in Italy: promozione enogastronomica e valorizzazione delle eccellenze del territorio. 
Membro del Comitato Scientifico delle Università per Expo 2015 Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM.

Ha diretto progetti di ricerca nazionali sui temi riguardanti il rapporto tra consumo e alimentazione, sostenibilità e multiculturalità. 
E’ stato Delegato del Rettore per i progetti Expo2015 e per la Valutazione della Ricerca dell’Ateneo IULM con la Casa Editrice Guerini (marzo 2016). 
Sui temi del consumo alimentare temi ha già pubblicato numerosi contributi teorici e di ricerca in Food Quality and Preference; Journal of Global Information Management, in European Journal of Information Systems, in Frontiers of Neuroengineering; in Risorsa Uomo, e nella Collana di Psicologia, Consumi e Società McGraw-Hill.

Il Centro di ricerca di Neuromarketing BEHAVIOR & BRAIN LAB IULM, nasce nel 2010 in collaborazione con alcune aziende leader nel campo dei biofeedback, come la Società Mind Room Srl. 
L’attività di ricerca e sviluppo del Centro viene svolta con attrezzature finalizzate allo studio di indicatori di psicofisiologia. 
Il laboratorio di ricerca neuroscientifica e di neuromarketing sviluppa le sue attività basandosi su rigorose basi scientifiche riconosciute a livello internazionale. 
La finalità del progetto è di studiare con tecniche neuroscientifiche le reazioni dei consumatori alle stimolazioni pubblicare e comunicative, con particolare attenzione al campo del food.

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Data
Giovedì 31 marzo 2016 - ore 21.00

Sede

Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Soci AIS: in definizione

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 29 febbraio 2016.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line