Premio Rigoletto d'argento 2008
News
10 dicembre 2008

Siamo giunti alla XII edizione per questo oramai storico premio nato nel 1997. L'appuntamento quest'anno è per il 12 dicembre presso il Ristorante Ambasciata di Quistello e vedrà premiati Gualtiero Marchesi e Massimo Montanari...
RUBRICHE
Ais Delegazione di Mantova, Ais Regione Lombardia, Ais Regione Veneto, Euposia, con il patrocinio dell'Amministrazione provinciale di Mantova - Assessorato Attività Produttive e della Camera di Commercio Industria Artigianato di Mantova
organizzano
Il Premio Rigoletto d'Argento 2008 - XII Edizione
Ristorante Ambasciata - Quistello
12 Dicembre 2008
Il Premio nasce nel 1997 da un’idea del Cav. Franco Freddi che presiede la commissione
aggiudicatrice e del prof. Luigi Bortolotti – delegato A.I.S. di Mantova – che coordina la
commissione.
Il Premio attribuisce un giusto riconoscimento a chi lavora con impegno nel settore della cultura enogastronomica ed in generale sui temi della cultura alimentare.
E’ riservato agli operatori che nella loro attività hanno saputo coniugare la propria professione con la valorizzazione della enogastronomia italiana, privilegiando la comunicazione e la divulgazione formativa, la tutela della tradizione, la sperimentazione innovativa, la ricerca di nuovi sapori, prodotti ed abbinamenti.
L’edizione 2008 del prestigioso riconoscimento vedrà premiati:
Gualtiero Marchesi
per la coerenza, la capacità e l’intelligenza che, con continuità, esprime nella sua attività
professionale e per l’efficacia con la quale diffonde l’identità e la qualità della cultura
enogastronomica italiana nel mondo
e
Massimo Montanari (docente di Storia Medievale all’Università di Bologna, esperto di storia agraria e storia dell’alimentazione ed autore di numerose pubblicazioni sul tema)
per l’intensa attività accademica ed editoriale con la quale ha saputo valorizzare le radici storiche e culturali della moderna enogastronomia nonché gli aspetti sociali e di comunicazione della civiltà del cibo e della tavola.
La premiazione sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema: “Abbinamento cibo-vino: presto una nuova frontiera?”
info & contatti
Delegato: AIS Mantova
Luigi Bortolotti
Tel. 0376/44.89.98
luigi.bortolotti@alice.it
LA STORIA DEL PREMIO RIGOLETTO D’ARGENTO
Premio Rigoletto d’Argento1997
Giuseppe Vaccarini - Presidente A.S.I.
Nadia Santini - Ristorante “Al Pescatore” di Canneto
Vengono presentati i risultati di una ricerca condotta con l’Università di Parma sulle
caratteristiche della proposta gastronomica dei ristoranti di Mantova e provincia.
Premio Rigoletto d’Argento1998
Ia Orre Montan di Stoccolma sommelier, saggista e giornalista
Stefano Scansani, giornalista, autore del saggio “Il mangiare cattivo
Sono presentati i risultati di uno studio inedito sulle origini e sulle caratteristiche della cultura alimentare mantovana ed italiana in generale.
Premio Rigoletto d’Argento1999
Piero Tenca, allora Presidente dei sommelier del Ticino
George Pertuiset, Presidente dei sommelier di Francia.
In collaborazione con gli Archivi di Stato di Mantova e Parma, sono presentati gli aspetti della cultura enogastronomica caratterizzanti il “Triangolo Rinascimentale Padano” (Estensi, Farnese e Gonzaga).
Premio Rigoletto d’Argento 2000
Paul Brunet sommelier, per gli studi sull’evoluzione della sommellerie francese
Cav. Franco Freddi per il contributo fornito all’affermazione della delegazione A.I.S. di Mantova. Il Premio viene inserito nel contesto del Congresso Nazionale dell’A.I.S.
Premio Rigoletto d’Argento 2001
Aimo Moroni titolare del Ristorante “Aimo e Nadia”
Bruno Gambacorta, giornalista Rai.
Il Premio è accompagnato da una tavola rotonda su “Nuovi gusti e nuovi abbinamenti: il ruolo del Sommelier”.
Premio Rigoletto d’Argento 2002
Enzo Vizzari giornalista, direttore delle Guide de l’Espresso
Michel Roux, chef patron e titolare del Relais et Chateau “The Waterside Inn” di Bray (Inghilterra) e già Meilleur Ouvrier de France (Patisserie).
Il Premio è accompagnato da una tavola rotonda su “Spumante a tutto pasto? Riflessioni sulla metodologia dell’abbinamento”.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2003
Francesco e Romano Tamani - Ristorante Ambasciata, maestri della “Cucina del Vicariato”
Fabrizio Binacchi - Giornalista e direttore della sede RAI di Bologna.
La manifestazione è accompagnata da un tavola rotonda dal tema: “Nuvolari, enogastronomia e futurismo”.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2004
Luca Bandirali – Presidente della Sezione A.I.S. Lombardia
Terenzio Medri – Presidente dell’Associazione Italiana Sommeliers.
Tavola rotonda sul ruolo dell’Associazione Italiana Sommeliers nel formarsi della cultura
enogastronomica in Italia.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2005
A Franco Bernabei Enologo e Wine Maker
A Giovanni Manetti Azienda FONTODI di PANZANO
Tavola rotonda sul ruolo del Territorio e del Wine Maker nella produzione e nell’affermazione dei vini di qualità
Il Premio Rigoletto d’Argento 2006
A Viviana Beccalossi – Assessore all’Agricoltura e Vicepresidente della Regione Lombardia
A Dario Cecchini – Gourmet, attore ed artigiano toscano della carne Tavola rotonda sul ruolo e le funzioni della cultura artigianale e del territorio nella conservazione della memoria, delle tipicità regionali e della cultura enogastronomica italiana.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2007
A Arturo Rota - Direttore Generale della Veronelli Editore
A Michèle Shah – Wine, Food&Travel Writer/Journalist Consultant to the Italian Wine Trade
Tavola rotonda sul tema:
I Gusti antichi del Lambrusco mantovano: Tradizione e modernità, matrimonio possibile in
enogastronomia?
organizzano
Il Premio Rigoletto d'Argento 2008 - XII Edizione
Ristorante Ambasciata - Quistello
12 Dicembre 2008

aggiudicatrice e del prof. Luigi Bortolotti – delegato A.I.S. di Mantova – che coordina la
commissione.
Il Premio attribuisce un giusto riconoscimento a chi lavora con impegno nel settore della cultura enogastronomica ed in generale sui temi della cultura alimentare.
E’ riservato agli operatori che nella loro attività hanno saputo coniugare la propria professione con la valorizzazione della enogastronomia italiana, privilegiando la comunicazione e la divulgazione formativa, la tutela della tradizione, la sperimentazione innovativa, la ricerca di nuovi sapori, prodotti ed abbinamenti.
L’edizione 2008 del prestigioso riconoscimento vedrà premiati:
Gualtiero Marchesi
per la coerenza, la capacità e l’intelligenza che, con continuità, esprime nella sua attività
professionale e per l’efficacia con la quale diffonde l’identità e la qualità della cultura
enogastronomica italiana nel mondo
e
Massimo Montanari (docente di Storia Medievale all’Università di Bologna, esperto di storia agraria e storia dell’alimentazione ed autore di numerose pubblicazioni sul tema)
per l’intensa attività accademica ed editoriale con la quale ha saputo valorizzare le radici storiche e culturali della moderna enogastronomia nonché gli aspetti sociali e di comunicazione della civiltà del cibo e della tavola.
La premiazione sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema: “Abbinamento cibo-vino: presto una nuova frontiera?”
info & contatti
Delegato: AIS Mantova
Luigi Bortolotti
Tel. 0376/44.89.98
luigi.bortolotti@alice.it

Premio Rigoletto d’Argento1997
Giuseppe Vaccarini - Presidente A.S.I.
Nadia Santini - Ristorante “Al Pescatore” di Canneto
Vengono presentati i risultati di una ricerca condotta con l’Università di Parma sulle
caratteristiche della proposta gastronomica dei ristoranti di Mantova e provincia.
Premio Rigoletto d’Argento1998
Ia Orre Montan di Stoccolma sommelier, saggista e giornalista
Stefano Scansani, giornalista, autore del saggio “Il mangiare cattivo
Sono presentati i risultati di uno studio inedito sulle origini e sulle caratteristiche della cultura alimentare mantovana ed italiana in generale.
Premio Rigoletto d’Argento1999
Piero Tenca, allora Presidente dei sommelier del Ticino
George Pertuiset, Presidente dei sommelier di Francia.
In collaborazione con gli Archivi di Stato di Mantova e Parma, sono presentati gli aspetti della cultura enogastronomica caratterizzanti il “Triangolo Rinascimentale Padano” (Estensi, Farnese e Gonzaga).
Premio Rigoletto d’Argento 2000
Paul Brunet sommelier, per gli studi sull’evoluzione della sommellerie francese
Cav. Franco Freddi per il contributo fornito all’affermazione della delegazione A.I.S. di Mantova. Il Premio viene inserito nel contesto del Congresso Nazionale dell’A.I.S.

Aimo Moroni titolare del Ristorante “Aimo e Nadia”
Bruno Gambacorta, giornalista Rai.
Il Premio è accompagnato da una tavola rotonda su “Nuovi gusti e nuovi abbinamenti: il ruolo del Sommelier”.
Premio Rigoletto d’Argento 2002
Enzo Vizzari giornalista, direttore delle Guide de l’Espresso
Michel Roux, chef patron e titolare del Relais et Chateau “The Waterside Inn” di Bray (Inghilterra) e già Meilleur Ouvrier de France (Patisserie).
Il Premio è accompagnato da una tavola rotonda su “Spumante a tutto pasto? Riflessioni sulla metodologia dell’abbinamento”.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2003
Francesco e Romano Tamani - Ristorante Ambasciata, maestri della “Cucina del Vicariato”
Fabrizio Binacchi - Giornalista e direttore della sede RAI di Bologna.
La manifestazione è accompagnata da un tavola rotonda dal tema: “Nuvolari, enogastronomia e futurismo”.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2004
Luca Bandirali – Presidente della Sezione A.I.S. Lombardia
Terenzio Medri – Presidente dell’Associazione Italiana Sommeliers.
Tavola rotonda sul ruolo dell’Associazione Italiana Sommeliers nel formarsi della cultura
enogastronomica in Italia.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2005
A Franco Bernabei Enologo e Wine Maker
A Giovanni Manetti Azienda FONTODI di PANZANO
Tavola rotonda sul ruolo del Territorio e del Wine Maker nella produzione e nell’affermazione dei vini di qualità
Il Premio Rigoletto d’Argento 2006
A Viviana Beccalossi – Assessore all’Agricoltura e Vicepresidente della Regione Lombardia
A Dario Cecchini – Gourmet, attore ed artigiano toscano della carne Tavola rotonda sul ruolo e le funzioni della cultura artigianale e del territorio nella conservazione della memoria, delle tipicità regionali e della cultura enogastronomica italiana.
Il Premio Rigoletto d’Argento 2007
A Arturo Rota - Direttore Generale della Veronelli Editore
A Michèle Shah – Wine, Food&Travel Writer/Journalist Consultant to the Italian Wine Trade
Tavola rotonda sul tema:
I Gusti antichi del Lambrusco mantovano: Tradizione e modernità, matrimonio possibile in
enogastronomia?
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui
I commenti dei lettori