Touring Club Italiano: una storia da raccontare. AIS Lombardia-TCI: un progetto che parte

News
01 marzo 2007

Touring Club Italiano: una storia da raccontare. AIS Lombardia-TCI: un progetto che parte

“Nessuno ignora che spesso l’impressione personale poco buona o addirittura cattiva sopra un paese si è formata soltanto perchè quando vi si capitò si mangiò male e si bevve peggio. Il che veramente può anche non tornar molto ad onore dell’uomo; ma col gusto e lo stomaco non si scherza.” A. Marescalchi, Prefazione della Guida Gastronomica d’Italia, Iª Edizione, Touring Club Italiano, 1931 (copia anastatica, 2003

Fernando Araújo-Coelho

L’anno 2006 ha visto la creazione all’interno di AIS Lombardia di AIS Tour. Obiettivo: programmare viaggi enogastronomici, incontri con produttori e degustazioni in cantina, anche a scopo didattico, in modo più sistematico e mirato. È stato preparato un questionario per raccogliere anche il vostro contributo a tale scopo.

In seguito a contatti iniziati lo scorso anno, il Touring Club Italiano e AIS Lombardia firmavano, all’inizio del 2007, un accordo di collaborazione. Di questo avete avuto ampia notizia, giacché uno degli elementi di tale accordo è stato appunto comunicato in precedenza e si è tradotto, in un primo tempo, nella possibilità per i soci AIS di associarsi al Touring a condizioni del tutto particolari.

Il Touring è…il Touring e, si potrebbe dire, dispensa da presentazioni, talmente forte è l’identità costruita lungo un periodo, ormai, di 113 anni. Oggi con 450,000 associati.

Le attitudini sono principalmente il risultato dell’esperienza personale. Riflettendo sulla mia, il feeling con il Touring mi si presenta come davvero eccezionale. Come dire? Fonte per eccellenza di informazioni e selezioni di qualità in tutto quello che riguarda la cultura del territorio.

Un sodalizio, associazione privata e indipendente, il TCI nasce “dalla bicicletta” come Consociazione Turistica Italiana, fondata nel 1894 da Luigi Bertarelli e un gruppo di 57 velocipedisti con l'intento di diffondere i valori ideali e pratici del velocipedismo e del viaggio. Attira l'interesse delle componenti più sensibili della società italiana e raggiunge i 16.000 soci già nel 1899.

Fin dall'inizio l'attività è molto innovativa: propone le prime piste ciclabili (1895) e si oppone alla tassa sui velocipedi. Con l'avvento dell'automobile, il TCI si apre a tutte le nuove forme di turismo e diventa istituzione di prestigio nazionale. Collabora alla stesura del primo Regolamento di Polizia stradale, installa cassette di riparazione e pronto soccorso medico lungo le strade e avvia la realizzazione e l'impianto di cartelli stradali turistici (1897).

Propone la scoperta e la rivalutazione delle regioni poco conosciute a livello turistico ed inaugura il proprio impegno nella valorizzazione dell'ambiente urbano e naturale. Pubblica le prime guide e la Carta Turistica d'Italia in scala 1:250.000. Nel 1900 il nome cambia in Touring Club Italiano. Nel 1902 esce “Attraverso L’Italia”, primo grande album di fotografie del paesaggio italiano. Nel 1913 costituisce il Comitato per la Difesa del Paesaggio e dei Monumenti Italici e dal 1906 al 1914 pubblica la prima Carta d’Italia Turistica e Stradale, dando vita ad una revisione toponomastica del paese. Nel 1914 è fondato l'Ufficio Cartografico. E’ realizzata la prima "Guida d'Italia per Stranieri" (1922). Nel 1927 il Touring pubblica il primo grande atlante internazionale, ancora oggi insuperato per numero di località riportate (ben 450,000).

La prima Guida Gastronomica d'Italia esce nel 1931, la Guida dei Monti d'Italia nel 1934.

Lo stesso anno viene costruito a Milano il Touring Hotel ed è anche fondata una delle prime scuole alberghiere d’Italia. Aumenta lo sforzo per i servizi di consulenza e assistenza al turismo ed è realizzato il "Manuale del Turismo".
Alla fine della seconda guerra mondiale il TCI partecipa alla ricostruzione. Sono del 1946 le prime vacanze collettive, a cui seguono nel 1948 vacanze e soggiorni individuali. Da sempre con la predisposizione a tutelare non solo i soci ma ogni cittadino, intraprende nel 1949 una forte campagna contro l’eccesso di pubblicità stradale. Essa porterà alla promulgazione delle prime leggi contro l’abusivismo in Italia.

Negli anni '50 riprende la pubblicazione di guide, riviste e cartografia. Con gli anni '80 e '90 inizia un processo di rafforzamento e adeguamento costante delle strutture in termini di risorse umane, culturali e tecnologiche. Nasce il Centro Studi , che inaugura l'attività nel settore della consulenza turistica e rafforza l'impegno nell'ambito della formazione professionale degli operatori turistici.

Il Touring è, oggi, quello che ben conosciamo. Pool ricchissimo di edizioni, programmi di viaggio e possibilità di soggiorno, anche in villaggi di proprietà, e servizi essenziali per il viaggiatore. E tanto valore aggiunto per chi porta con sè la tessera e la usa attivamente: durante una vacanza in Puglia l’anno scorso, la carta Touring mi ha fatto risparmiare in alberghi, ristoranti e ingressi ai musei una somma complessiva in sostanza ben superiore al costo della quota annuale. Sempre on the go, usando la guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia” come principale riferimento, il tutto rigorosamente last minute.

L’accordo con il Touring è stato un passo importante e ne siamo fieri. È grande l’affinità tra il Touring e l’AIS: tradizione, innovazione e cultura del territorio nei valori dell’enogastronomia e del paesaggio. Sono molti i soci AIS già affiliati al Touring. E, credo, viceversa. Ai “nuovi” mi permetto di suggerire una visita al “Punto Touring” più vicino!



Punti Touring in Lombardia
  • Brescia, Corso Cavour, 35
  • Busto Arsizio, Via Cardinale Tosi, 8/E (angolo Via Roma)
  • Mantova, Via Giustiziati, 24
  • Milano, Corso Italia, 10 e Piazza De Angeli, 3
  • Monza, Via De Gradi, 2 (angolo Via Vittorio Emanuele)
  • Varese, Piazza della Giovine Italia, 3/A
  • Commenta la notizia

    Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
    Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

    I commenti dei lettori