Bollicine Rosé in Lombardia: un viaggio tra terroir e tradizione
Racconti dalle delegazioni
14 aprile 2025

La Lombardia si conferma una delle regioni di riferimento per la spumantistica italiana e le bollicine rosé rappresentano una delle espressioni più affascinanti di questa tradizione. All’interno della rassegna "Vinovagando", il sommelier Simone Bevilacqua ci ha guidati in un percorso di approfondimento dedicato a questi vini, espressione di un connubio perfetto tra territorio e tecnica.
RUBRICHE
Parlare di spumanti rosé in Lombardia significa addentrarsi in una realtà complessa e sfaccettata. La regione offre una straordinaria variabilità in termini di terroir, vitigni e metodi di produzione: dalle colline della Franciacorta, dove lo chardonnay e il pinot nero si incontrano per dare vita a eleganti rosé Metodo Classico, all’Oltrepò Pavese, dove il pinot nero è protagonista assoluto e in ogni zona esprime una propria identità.
Le bollicine rosé devono il loro colore e la loro struttura all’impiego di uve a bacca nera, con percentuali variabili a seconda della denominazione e dello stile del produttore. La scelta tra vinificazione in rosa e assemblaggio è uno degli elementi distintivi nella produzione di questi vini. Il Metodo Classico, con la sua rifermentazione in bottiglia e il lungo affinamento sui lieviti, conferisce ai rosé lombardi finezza e complessità.
Se il terroir gioca un ruolo chiave nella definizione del carattere delle bollicine rosé, altrettanto determinante è l’intervento umano. I produttori lombardi, custodi di un patrimonio enologico di grande valore, interpretano il proprio territorio con sensibilità e innovazione, bilanciando tradizione e ricerca. La scelta del periodo di raccolta, la gestione della macerazione sulle bucce e le tecniche di maturazione rappresentano elementi fondamentali nella costruzione dell’identità stilistica di ogni etichetta.
Negli ultimi anni, le bollicine rosé lombarde hanno conquistato un pubblico sempre più ampio, grazie alla loro versatilità e capacità di accompagnare una vasta gamma di piatti. Dall’aperitivo alle portate più strutturate, questi vini esprimono un perfetto equilibrio tra freschezza e profondità gustativa. La crescita del settore, sostenuta dalla costante ricerca della qualità e dall’attenzione alla sostenibilità, lascia presagire un futuro sempre più luminoso per la spumantistica rosé lombarda.
Il viaggio tra le bollicine rosé in Lombardia è dunque un’esperienza sensoriale e culturale che esalta la ricchezza di questa regione. Con la guida di un esperto come Simone Bevilacqua, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire questo mondo fatto di tradizione, innovazione e passione per il vino.
La degustazione
Franciacorta DOCG Rosé Monique - Lo Sparviere
Un’eleganza sottile, un carattere raffinato e un’anima vibrante. Questo spumante incanta i sensi con la sua armonia perfetta tra freschezza e complessità.
Nel calice si svela con un delicato rosa cipria, attraversato da un perlage fine e persistente che anticipa un bouquet di straordinaria finezza. I profumi si aprono su note di piccoli frutti rossi, come lampone e ribes seguite da sfumature agrumate di pompelmo rosa e mandarino. Accenti floreali di rosa canina e violetta si intrecciano a sottili sentori di crosta di pane e mandorla tostata, frutto di un lungo affinamento sui lieviti. Al sorso, la sua struttura vellutata si sposa con una freschezza vibrante e una mineralità sottile regalando un equilibrio impeccabile tra morbidezza e sapidità. Il finale è lungo e avvolgente, con un ritorno elegante di frutti di bosco e spezie delicate. Un Franciacorta Rosé perfetto per un aperitivo sofisticato o in abbinamento a piatti di mare, carpacci di pesce e formaggi freschi. Non è solo un vino, ma un’esperienza sensoriale che celebra l’arte della spumantistica italiana.
Franciacorta DOCG Berlucchi ’61 Nature Rosé 2016 - Berlucchi
Un’espressione autentica e senza compromessi della Franciacorta: il questo Nature Rosé incarna l’equilibrio perfetto tra struttura, finezza e territorialità.
Prodotto esclusivamente con uve pinot nero e affinato sui lieviti per almeno cinque anni, questo rosé nature esprime la sua personalità con grande intensità e precisione. Nel calice si veste di un raffinato rosa ramato attraversato da un perlage finissimo e persistente. Il bouquet è complesso e avvolgente, con sentori di fragoline di bosco, melagrana e scorza d’arancia arricchiti da nuance di rosa essiccata e delicate note speziate di pepe rosa. L’affinamento dona profondità con sfumature di pane tostato, mandorla e un tocco di pietra focaia. All’assaggio si rivela vibrante e dinamico, con una freschezza tagliente e una mineralità pronunciata che esaltano la struttura elegante del Pinot Nero. Il sorso è ampio, cremoso e avvolgente, chiudendo in un finale lungo e sapido dove ritornano le note agrumate e i frutti rossi.
Perfetto per accompagnare crudi di pesce, crostacei e piatti raffinati a base di carni bianche, il Berlucchi ’61 Nature Rosé 2016 è un Franciacorta per intenditori, capace di raccontare con autenticità il carattere del territorio e la maestria della cantina. Un’esperienza sensoriale di rara eleganza.
Franciacorta DOCG Rosé Pas Dosé Bokè Noir 2019 - Villa Franciacorta
Un viaggio sensoriale che cattura l’essenza più pura del Pinot Nero: questo rosé è un’espressione raffinata e decisa, capace di emozionare dal primo sorso.
Alla vista incanta con il suo rosa tenue dai riflessi ramati illuminato da un perlage finissimo e persistente. Il naso si apre su un intreccio seducente di fragolina di bosco, melagrana e ribes rosso, con eleganti accenni di agrumi canditi, rosa appassita e spezie delicate come il pepe rosa. L’affinamento sui lieviti dona una complessità irresistibile, con sottili richiami alla crosta di pane e alla mandorla tostata. In bocca è vibrante e strutturato, con una freschezza cristallina e una mineralità tagliente che esaltano la purezza del sorso. L’assenza di dosaggio lascia emergere tutta la personalità del terroir regalando una chiusura lunga e sapida in cui ritornano le note fruttate e speziate in un’armoniosa persistenza.
Un Franciacorta di carattere, perfetto per accompagnare crudi di pesce, ostriche, tartare di carne e formaggi stagionati. Bokè Noir 2019 è la sintesi ideale tra eleganza e precisione, un vino per chi ama le emozioni autentiche nel calice.
VSQ Pinot Nero Metodo Classico Vesna Nature - Stefano Milanesi
Un’espressione pura e senza compromessi del Pinot Nero, un viaggio sensoriale che unisce raffinatezza e autenticità. Un vino che racconta il territorio e la mano sapiente del produttore, senza l’aggiunta di dosaggio, per un’esperienza gustativa intensa e sincera.
Nel calice si presenta di un elegante rosa tenue dai riflessi ramati accarezzato da un perlage finissimo e persistente. Il bouquet è un raffinato intreccio di piccoli frutti rossi - fragoline di bosco e ribes – e melagrana, con sfumature agrumate di pompelmo rosa e mandarino. Note floreali di rosa canina si fondono armoniosamente con richiami di pane tostato, nocciole e una delicata vena minerale, segno distintivo del terroir. Al sorso è vibrante e verticale, con una freschezza incisiva e una mineralità avvolgente che esaltano la purezza del Pinot Nero. La bollicina cremosa accompagna un finale lungo e sapido, in cui ritornano con eleganza le note agrumate e fruttate. Perfetto per abbinamenti sofisticati, dal crudo di pesce ai crostacei, passando per carpacci e formaggi stagionati. Il Vesna Nature è un Metodo Classico per veri intenditori, capace di emozionare a ogni sorso e di raccontare la passione di chi lo ha creato.
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Cruasé 2018 - Tenuta Mazzolino
Un’eleganza vibrante e un carattere distintivo fanno del Cruasé 2018 un’autentica celebrazione del Pinot Nero in versione rosé. Questo Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese incarna l’anima del territorio, esprimendo freschezza, complessità e finezza a ogni sorso. Nel calice si svela di un raffinato rosa salmone dai riflessi ramati, attraversato da un perlage finissimo e persistente. Il bouquet è un’esplosione di profumi: piccoli frutti rossi come lampone e ribes si intrecciano a delicate note agrumate di pompelmo rosa e mandarino. A completare l’olfatto, eleganti sfumature di rosa canina, spezie dolci e un accenno di crosta di pane, segno dell’affinamento sui lieviti. In bocca è armonioso e vibrante, con una freschezza tagliente e una mineralità pronunciata che esaltano la sua struttura raffinata. La bollicina cremosa accarezza il palato, lasciando spazio a un finale lungo e sapido, con richiami di frutti rossi e mandorla tostata.
Versatile e raffinato, il Cruasé 2018 è perfetto per accompagnare piatti di mare, sushi, carpacci di pesce e formaggi a pasta molle. Un Metodo Classico che racconta con autenticità il potenziale straordinario del pinot nero dell’Oltrepò Pavese, regalando emozioni autentiche ad ogni calice.
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosé Saignée della Rocca - Conte Vistarino
Un’espressione autentica e sofisticata del Pinot Nero, il Saignée della Rocca è un Metodo Classico che seduce con la sua intensità e la sua raffinatezza. Nato dalla tecnica del saignée, le uve sono raccolte manualmente, brevemente macerate in pressa per estrarre il tipico colore buccia di cipolla; il mosto fiore (resa del 45%) viene fatto fermentare in acciaio a temperatura controllata mentre il vino base rimane sulle fecce fini fino al tiraggio effettuato la primavera successiva alla vendemmia per ottenere un vino rosso. Con questo metodo, che esalta colore e struttura, questo rosé racconta con precisione il terroir dell’Oltrepò Pavese, terra d’elezione per lo spumante da pinot nero.
Alla vista affascina con un rosa cerasuolo luminoso, impreziosito da un perlage fine e persistente. Il bouquet è un perfetto equilibrio tra intensità e finezza: note di fragoline di bosco, melagrana e ribes rosso si fondono con accenti agrumati di arancia sanguinella e pompelmo rosa. A seguire, sottili sentori di rosa canina, spezie delicate e un’elegante traccia minerale donano profondità e complessità. Il sorso è avvolgente e dinamico, con una freschezza vibrante e una spiccata sapidità che ne amplificano la persistenza. La struttura del Pinot Nero emerge con finezza regalando un finale lungo e armonioso, con ritorni fruttati e delicatamente speziati. Perfetto per accompagnare crudi di pesce, ostriche, tartare di carne e piatti raffinati della cucina mediterranea. Il Saignée della Rocca è un Metodo Classico di carattere, capace di raccontare con eleganza e precisione l’anima del pinot nero dell’Oltrepò Pavese. Un’esperienza sensoriale da vivere in ogni sorso.
Le bollicine rosé lombarde rappresentano un connubio perfetto tra territorio, tecnica e sensibilità del produttore. Dalla Franciacorta all’Oltrepò Pavese, passando per le altre aree vocate della regione, ogni vino racconta una storia unica fatta di tradizione, innovazione e ricerca della massima espressione qualitativa. La presenza di uve a bacca nera, elemento distintivo di questi spumanti, dona loro una straordinaria versatilità, capace di abbracciare un ampio ventaglio di stili e interpretazioni. L’influenza del terroir, unita alle scelte enologiche, permette di ottenere vini che spaziano dalla freschezza immediata alla complessità più profonda, offrendo un’esperienza sensoriale sempre coinvolgente.
Le bollicine rosé della Lombardia continuano a conquistare appassionati e intenditori, grazie alla loro capacità di coniugare finezza, struttura e personalità. Un settore in costante evoluzione che valorizza il patrimonio enologico locale e lo proietta nel futuro con consapevolezza e ambizione. In un calice di spumante rosé lombardo non troviamo solo perlage e aromi raffinati, ma l’anima vibrante di una regione che fa dell’eccellenza la sua firma distintiva.