Le tre anime del timorasso: Piccolo Derthona, Derthona e Derthona Riserva Degustando

Le tre anime del timorasso: Piccolo Derthona, Derthona e Derthona Riserva

Alla quinta edizione della manifestazione dedicata al vino bianco dei Colli Tortonesi, il Consorzio ha scelto di presentare le nuove annate con le tre tipologie che disegneranno la futura sottozona.

Armagnac, profondo spirito di artigianalità Enozioni a Milano 2025

Armagnac, profondo spirito di artigianalità

Il sussurro del tempo è l’eredità esclusiva dell’Armagnac. In occasione della prima giornata di Enozioni 2025, Luisito Perazzo ci ha guidati in una degustazione unica, alla scoperta di un distillato raro, di cui ogni bottiglia è testimonianza di un’arte senza tempo.

Châteauneuf-du-Pape e la sua celebrazione Enozioni a Milano 2025

Châteauneuf-du-Pape e la sua celebrazione

Racchiudere in un unico incontro un territorio attraversato da mille anni di storia in maniera così determinante richiede il grande dono della sintesi. Il “Ritorno al Futuro” proposto da Artur Vaso, relatore AIS e curatore della Guida ViniPlus®, riesce magistralmente nell’arduo compito.

Alla ricerca del dettaglio: il Brunello P#327 di Campogiovanni Degustando

Alla ricerca del dettaglio: il Brunello P#327 di Campogiovanni

Una singola particella che dà origine a una singola vasca con caratteristiche uniche e distintive. A Montalcino la nuova selezione ideata dall’enologo Leonardo Bellaccini

Gaudium (champagne) Magnum Enozioni a Milano 2025

Gaudium (champagne) Magnum

Nicola Bonera ha guidato, con estrema perizia e grande emozione, la degustazione di sei champagne dal grande fascino, caratterizzati da un lungo affinamento sui lieviti e proposti nel formato Magnum che, non solo ne esalta la qualità grazie a un rapporto ottimale tra vino e ossigeno, ma ne favorisce anche la tenuta nel tempo.

Champagne Héritage. La restituzione del tempo Enozioni a Milano 2025

Champagne Héritage. La restituzione del tempo

Bollicine finissime e seducenti di sei importanti Maison, custodite in bottiglie che hanno attraversato sino a tre decenni di storia, si sono svelate dopo tanto tempo nella prestigiosa Masterclass di AIS Lombardia dedicata agli champagne d’annata, condotta da Samuel Cogliati Gorlier.

Viniplus n. 27 di NOVEMBRE 2024

Viniplus n. 27 di NOVEMBRE 2024

SCARICA PDF
La Champagne ferma l’ampliamento dell’Aoc La Francia in presa diretta

La Champagne ferma l’ampliamento dell’Aoc

La revisione dell’area di produzione, in discussione da oltre 20 anni, è stata sospesa dall’Organisme de défense et de gestion.

Cepparello, un’isola di eleganza e classicità La Verticale

Cepparello, un’isola di eleganza e classicità

È stato uno dei primissimi e pioneristici Supertuscan a base solo sangiovese e oggi continua a interpretare con coerenza lo stile del suo fondatore, Paolo De Marchi, a tre anni dalla vendita ai nuovi proprietari francesi.

Trebbiano d’Abruzzo Valentini. Verticale viscerale Enozioni a Milano 2025

Trebbiano d’Abruzzo Valentini. Verticale viscerale

Con la guida esperta di Massimo Zanichelli, la degustazione di sei annate di un’etichetta fra le più iconiche d’Italia: il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini. Una verticale per celebrare il genius loci di Loreto Aprutino, comune della provincia di Pescara.