Intervista a Elvira Sanguanini

Intervista a Elvira Sanguanini

Interviste e protagonisti
di Alessandro Franceschini
23 aprile 2009

Elvira Sanguanini, Presidente dell’Associazione Casa del Sole Onlus, ci racconta finalità, scopi, progetti futuri, dell'associazione...

Quanti ragazzi, circa, aiutate durante l’anno attraverso le vostre strutture?

L’Associazione Casa del Sole onlus accoglie presso il Centro di San Silvestro di Curtatone (MN) 155 bambini e ragazzi in situazione da disabilità da cerebropatia infantile, di età compresa tra i 0 e i 18 anni, gestisce altri 3 Centri diurni per persone disabili adulte a Mantova e in provincia di Verona per un totale di 311 presenze.
I bambini-ragazzi frequentano i centri cinque giorni alla settimana dalle 9 alle 16, in quanto si ritiene che il sostengo affettivo della famiglia sia fondamentale per l’equilibrio e la serenità del bambino così pure è importante il contesto sociale in cui vive.

L’associazione si prende cura dell’educazione e della riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da esiti di cerebropatie infantili. Potrebbe raccontarci in cosa consiste il vostro intervento?

La Casa del Sole si prende cura dei bambini e dei ragazzi disabili applicando il “Trattamento Pedagogico Globale”. L’approccio consiste in un intervento che prende in considerazione il bambino nella sua totalità e risponde ai suoi bisogni educativi, riabilitativi e scolastici. La finalità è il rispetto della Persona nella sua globalità, realizzabile attraverso una progettualità integrata dei diversi interventi.
Il “Trattamento Pedagogico Globale”, nato su intuizione della fondatrice Vittorina Gementi (1931 -1989), è la metodologia qualificante che caratterizza da 43 anni la Casa del Sole. Si propone di ottenere lo sviluppo armonico del bambino cerebropatico nella sua dimensione individuale, relazionale, spirituale, partendo dalle sue esigenze esistenziali, attraverso l'analisi fenomenologica dei suoi vissuti ed utilizzando terapie ed esperienze specifiche dinamicamente integrate fra loro.
La Casa del Sole considera la disabilità come punto di partenza per un cammino di educazione e di riabilitazione per tutti i bambini, i ragazzi e adulti di cui si prende cura. Dopo aver effettuato un'attenta ed approfondita diagnosi, vengono proposte attività educative e attività riabilitative volte, al recupero e/o al mantenimento delle capacità funzionali e relazionali dei bambini e ragazzi anche in particolari condizioni di gravità:
- L’intervento educativo - scolastico ha come presupposto l’esperienza concreta che rappresenta il contenuto, la motivazione e il contesto all’interno dei quali si giustifica l’apprendimento. Quest’ultimo poi si realizza, pur se all’interno di un gruppo–classe di 4 - 5 bambini, con percorsi personalizzati. Presso la Casa del Sole operano: 6 sezioni di scuola materna paritaria; 10 classi di scuola primaria paritaria parificata; 8 classi di scuola primaria statale. In ogni gruppo-classe è presente un Educatore con un’assistente.
- Le attività riabilitative rivestono un ruolo fondamentale nelle attività della Casa del Sole. Il servizio diagnostico-riabilitativo fa riferimento a un ampio ventaglio di interventi specialistici miranti a sviluppare tutte le potenzialità insite in ogni bambino e ragazzo.
La diagnosi precoce ha un ruolo importante nel progetto educativo e riabilitativo del bambino Ogni bambino deve essere rispettato nella sua individualità per tanto è fondamentale che il programma di interventi educativi e terapeutici sia personalizzato.
L’intervento riabilitativo è realizzato da un’équipe composta da neurospichiatri, terapisti, educatori, assistenti sociali e infermieri che pianifica il programma, ne verifica lo svolgimento e supporta la famiglia di ogni bambino.
Le terapie personalizzate offerte dalla Casa del Sole sono 14: fisioterapia, idroterapia, ippoterapia, logoterapia, musicoterapia, pet therapy, psicomotricità, riabilitazione neurovisiva, arti figurative e teatrali, attività in serra, nell’orto, in falegnameria, in cucina e nel laboratorio di manipolazione. L’attività educativa, riabilitativa e sociale di tutto il personale è coordinata da 5 neuropsichiatri e da un coordinatore pedagogico.
Oltre al servizio diurno, la Casa del Sole offre anche un servizio ambulatoriale per i bambini al di sotto di 3 anni e per coloro che hanno bisogno di trattamenti riabilitativi specifici (disturbi del linguaggio, disturbi motori, disturbi dell’apprendimento).
Il personale che opera alla Casa del Sole è altamente qualificato e segue un programma di formazione continua e aggiornamento indispensabile alla propria professionalità.

Quali sono i problemi maggiori che incontrate durante la vostra quotidiana attività?

Le difficoltà che incontriamo sono di diversa natura. Le problematiche sono andate via via crescendo e articolandosi. Le principali sono inerenti all’aumento della burocratizzazione nella gestione dei servizi e l’incremento dei costi generali con conseguente difficoltà di mantenimento dello standard qualitativo con le risorse a disposizione. Si riscontra in questi ultimi anni un aumento delle patologie genetiche e della sindrome autistica, che conseguentemente ha comportato una modifica del nostro intervento scientifico.

Quali progetti avete in essere in questo momento e quali da realizzare nel prossimo futuro?

Un progetto molto importante appena concluso, finanziato dalla Fondazione Cariplo di Milano, è “La Terapia relazionale dialogica per il bambino autistico” che ha avuto come riferimento operativo una parte dei bambini affetti da autismo. Per questo gruppo di bambini è stato sperimentato un approccio coordinato su vari livelli, con proposte educative, sensoriali, motorie, funzionali, occupazionali, ludiche che hanno interessato tutti gli strumenti relazionali-comunicativi (corporei e simbolici).
L’attività svolta nell’ambito del progetto ha avuto sin dai primi mesi una importante e positiva ricaduta sull’intero servizio della Casa del Sole, in quanto hanno beneficiato immediatamente anche gli altri ragazzi con problematiche analoghe accolti presso la struttura.
Questo progetto ci ha stimolato a proseguire il trattamento dei bambini autistici attraverso uno nuovo percorso di sperimentazione terapeutica “Il Trattamento Psicomotorio con finalità relazionali per la patologia dello spettro autismo”. Il progetto finanziato dal Lions Club Barbara Gonzaga di Mantova prevede un ciclo di trattamento psicomotorio per 22 bambini, differenziando sedute da realizzare in acqua per la risoluzione di comportamenti critici (diminuzione livello di ansia, contenimento comportamenti aggressivi) e sedute da realizzare in palestra per sostenere lo sviluppo relazionale, facilitare gli strumenti comunicativi extraverbali e potenziare l’uso corretto della realtà (spazio, tempo).
Per ciò che riguarda la parte strutturale della Casa del Sole è in corso un progetto, partito nel 2008, che si concluderà a breve, consistente nella ristrutturazione di un padiglione in un "Nuovo nucleo sanitario, diagnostico, terapeutico”. Le opere riguardano il Centro Medico che diventerà il nucleo sanitario diagnostico-terapeutico dell’intero Istituto, nel rispetto della normativa della Regione Lombardia.
Per il prossimo futuro si pensa alla realizzazione presso la Casa del Sole di uno S.F.A. (Servizio Formativo all’Autonomia). Il nuovo servizio è pensato per supportare i ragazzi in un percorso a tempo determinato (di 4 – 5 anni) volto a far acquisire o a rinforzare competenze di tipo professionale in vista di un inserimento lavorativo. Questo progetto sarà realizzato quando avremo la disponibilità finanziaria.
I bisogni materiali più urgenti necessari per portare avanti le attività quotidiane riguardano invece un nuovo Pulmino (40.000,00€), dei nuovi copricaloriferi per la scuola materna (30.000,00€), delle nuove tende esterne per 20 classi (42.000,00€), la ristrutturazione del tetto del Centro Solidarietà Centro per i ragazzi disabili gravissimi (100.000,00€) e la ristrutturazione del Padiglione Piscina con la realizzazione di un ascensore esterno (150.000,00€).

Chi, senza una specifica preparazione, volesse svolgere del volontariato presso la vostra associazione, cosa de fare?

Chi desidera svolgere l’opera di volontariato presso la Casa del Sole, può contattare la nostra Associazione di volontariato “Dora Montani” Onlus. L’Associazione riunisce attorno alla Casa del Sole una rete di persone attente ai problemi della disabiltà che gratuitamente prestano del tempo nei vari Centri con competenze diverse.
I Volontari sono circa 60, operanti in vari settori. Tutti i Volontari sono formati dalla Casa del Sole e partecipano ai corsi di aggiornamento insieme agli Educatori. Alcuni volontari prestano la loro opera di supporto agli Educatori e Terapisti soprattutto nei centri per adulti e per i soggiorni climatici o di esperienza di autonomia. Altri si prestano per la cura dei cavalli adibiti all’ippoterapia, per la guida dei mezzi di trasporto, per la manutenzione dell'arredo e dell'ambiente, per attività di collaborazione con i servizi generali, per supporto ad iniziative di raccolta fondi.

Puoi aiutare la Casa del Sole nel suo impegno educativo e riabilitativo
- donazione sul c/c postale 13296462
- con bonifico bancario intesto a Associazione Casa del Sole Onlus presso Mantovabanca 1896 IBAN: IT 74 W 08001 11500 000000301355
- con assegno non trasferibile intestato a Associazione Casa del Sole Onlus
- con le bomboniere solidali
- con il 5xmille dell’iperf –codice fiscale 93 00 35 40 205
Per informazione www.casadelsole.org

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

I commenti dei lettori